Comprensione filosofica della teoria evoluzionistica di Darwin. L’atteggiamento dei fondatori del marxismo-leninismo nei confronti della teoria di Darwin Darwin e i marxisti lo credono

La teoria di Darwin ha svolto un ruolo enorme nel convalidare e rafforzare la visione storica della natura organica, dando nuovo significato e nuovi obiettivi a tutte le scienze biologiche.

Questo fatto fu sottolineato dallo stesso Darwin e apprezzato da molti suoi contemporanei. Dopo l'opera di Darwin, il metodo storico divenne la base guida della ricerca biologica. È caratteristico, tuttavia, che le risposte alla teoria di Darwin, dal 1859 ad oggi, siano estremamente contraddittorie. All’atteggiamento positivo di alcuni critici si contrappone l’atteggiamento nettamente negativo di altri. I primi appartenevano e appartengono al campo progressista della scienza, i secondi ne riflettono le tendenze reazionarie. Le ragioni dell'atteggiamento negativo del campo reazionario nei confronti della teoria di Darwin risultano chiaramente dalla valutazione che ne hanno fatto i fondatori del marxismo-leninismo.

K. Marx e F. Engels apprezzarono molto la teoria di Darwin, principalmente per i seguenti motivi:

  • Darwin scoprì e di fatto confermò la legge dello sviluppo del mondo organico;
  • ha proposto una spiegazione materialistica della caratteristica principale dell'evoluzione organica: la sua natura adattiva, rivelando il suo principale fattore guida;
  • Ciò ha rafforzato in modo significativo la visione del mondo materialista, l’arma del proletariato.

Marx scrisse a Engels: “Il libro di Darwin (L’origine delle specie) fornisce una base storico-naturale alle nostre concezioni”. Marx esprime la stessa idea in una lettera a Lassalle, sottolineando che il lavoro di Darwin “è adatto, mi sembra, come supporto scientifico naturale alla lotta di classe storica”. Nella stessa lettera si esprimeva il profondo pensiero che il libro di Darwin “non solo ha inferto il colpo mortale alla “teleologia” nelle scienze naturali, ma ne ha anche chiarito empiricamente il significato razionale”. In altre parole, non solo viene mostrato il fatto stesso dell'idoneità degli organismi (funzionalità organica), ma ne viene data una spiegazione causale materialistica, espellendo dalla biologia la dottrina degli obiettivi presumibilmente raggiunti dalla natura organica (vivente).

Engels notò anche che Darwin “ha inferto un duro colpo alla visione metafisica della natura”. V.I. Lenin paragonò il ruolo di Marx al ruolo di Darwin, che “pose la biologia su una base completamente scientifica, stabilendo la variabilità delle specie e la continuità tra loro”...

J.V. Stalin apprezza molto Darwin come rappresentante della scienza genuina, “quella scienza che ha il coraggio e la determinazione di rompere vecchie tradizioni, norme, atteggiamenti quando diventano obsoleti, quando si trasformano in un freno al movimento in avanti e che sa come creare nuove tradizioni, nuove norme, nuovi atteggiamenti”.

Gli aspetti positivi della teoria di Darwin sopra menzionati sono la ragione dell'odio del campo reazionario nei suoi confronti.

Se trovi un errore, evidenzia una parte di testo e fai clic Ctrl+Invio.

Storia del marxismo-leninismo. Libro secondo (anni '70 – '90 del XIX secolo) Team di autori

Comprensione filosofica della teoria evoluzionistica di Darwin

Comprensione filosofica della teoria evoluzionistica di Darwin

I fondatori del marxismo attribuirono un enorme significato ideologico all’opera di Charles Darwin “L’origine delle specie attraverso la selezione naturale”, pubblicata alla fine del 1859. Chierici, scienziati dalla mentalità conservatrice e personaggi pubblici reazionari, non senza ragione, videro negli insegnamenti di Darwin un indebolimento delle basi ideologiche del sistema esistente e intrapresero una feroce lotta contro il darwinismo. Al contrario, le forze progressiste si schierarono decisamente in sua difesa.

Nelle sue memorie, W. Liebknecht ha testimoniato che, avendo conosciuto le opere di Darwin, Marx e i suoi amici "per mesi non hanno parlato d'altro che di Darwin e del potere rivoluzionario delle sue scoperte scientifiche". Meno di tre settimane dopo la pubblicazione dell'Origine delle specie, Engels scrisse a Marx che Darwin era eccellente, che fino ad ora non c'era mai stato un tentativo così grandioso di dimostrare lo sviluppo storico della natura, e nemmeno con tanto successo. A sua volta Marx, in una lettera a Engels, descrisse l’opera di Darwin come “la base storica naturale delle nostre opinioni”. Qualche tempo dopo, in una lettera a F. Lassalle parlò in modo simile: “Nonostante tutte le carenze, qui per la prima volta non solo è stato inferto il colpo mortale alla “teleologia” nelle scienze naturali, ma anche il suo significato razionale è stato empiricamente spiegato." Dando una valutazione generale della teoria del grande scienziato inglese, i fondatori del marxismo consideravano l'affermazione dell'idea di sviluppo nel mondo della natura vivente il punto fondamentale del suo insegnamento. Non senza ragione, in un discorso sulla tomba di Marx, Engels paragonò il suo defunto amico a Darwin: “Proprio come Darwin scoprì la legge dello sviluppo del mondo organico, Marx scoprì la legge dello sviluppo della storia umana...”

I pensieri dei fondatori del marxismo su Darwin e il suo insegnamento furono presentati sistematicamente nelle opere di Engels “Dialettica della natura” e “Anti-Dühring”.

Nell'introduzione a “Dialettica della Natura” si notava che la brillante anticipazione dell'idea dello sviluppo del mondo organico fatta da K.F. Wolf nel 1759 e sviluppato da L. Oken, J.B. Lamarck, K. Baer, ​​fu “vittoriosamente portato avanti nella scienza esattamente cento anni dopo, nel 1859, da Darwin”. Dopo aver citato qui una serie di altre scoperte scientifiche naturali che rivelano la connessione universale e lo sviluppo della natura, Engels ha concluso: “Una nuova visione della natura era pronta nelle sue caratteristiche principali: tutto ciò che era congelato divenne fluido, tutto ciò che era immobile divenne mobile, tutto ciò che era speciale e che era considerato eterno si è rivelato transitorio”. È dimostrato che tutta la natura si muove in un flusso e in un ciclo eterno”. Ciò ha sottolineato l’importanza del darwinismo per l’instaurazione della dialettica materialista e la sua penetrazione nelle scienze naturali.

Nel manoscritto originale dell'opera “Ludwig Feuerbach e la fine della filosofia classica tedesca” (1886), e poi nel testo finale dell'opera, Engels classificò gli insegnamenti di Darwin come una delle tre grandi scoperte delle scienze naturali del medioevo XIX secolo, che ha svolto un ruolo decisivo nel rivelare la dialettica oggettiva della natura. Nella prima versione, alcune pagine delle quali Engels aggiunse ai manoscritti della “Dialettica della natura”, si dice della teoria di Darwin: “Qualunque trasformazione questa teoria possa ancora affrontare in particolare, ma in generale risolve già il problema in modo più che soddisfacente. In termini fondamentali, è stata stabilita una serie di sviluppi degli organismi, da poche forme semplici a forme sempre più diverse e complesse, come quelle che osserviamo nel nostro tempo, per finire con l'uomo. Grazie a ciò, non solo è diventato possibile spiegare i rappresentanti esistenti della vita organica, ma ha anche fornito le basi per la preistoria dello spirito umano, per tracciare le varie fasi del suo sviluppo, a partire dall'irritazione semplice, senza struttura, ma sensibile protoplasma degli organismi inferiori e termina con il cervello pensante dell'uomo. E senza queste premesse, l’esistenza di un cervello umano pensante rimane un miracolo”.

Insieme alle conclusioni ideologiche della teoria di Darwin nel suo insieme, i fondatori del marxismo sottoposero ad analisi filosofica le sue singole disposizioni, nonché la natura del metodo teorico in essa utilizzato.

La dialettica della natura esamina in modo particolarmente attento le implicazioni della teoria di Darwin per la comprensione dialettica della necessità e della contingenza. Come accennato in precedenza, la maggior parte degli scienziati naturali del XIX secolo negava la natura oggettiva del caso o lo opponeva metafisicamente alla necessità. Anche Darwin fece affermazioni simili. Ma, come mostrato in “Dialettica della natura”, oggettivamente la sua teoria giustificava un approccio completamente diverso a questo problema.

La variabilità incerta, non determinata in modo univoco e quindi manifestata come casualità, qui non contraddice la natura naturale del processo evolutivo. Quest'ultima, al contrario, appare nell'Origine delle specie proprio attraverso numerosi cambiamenti accidentali. Pertanto, Darwin ha identificato un nuovo tipo di relazione causale che opera nella natura vivente e ha il carattere di un modello statistico. "Darwin, nella sua opera epocale, procede dalla base fattuale più ampia, basata sul caso", ha osservato Engels. – Sono proprio le infinite differenze casuali degli individui all’interno delle singole specie, differenze che possono intensificarsi fino a superare i limiti di una caratteristica della specie e in cui anche le loro cause immediate possono essere stabilite solo in casi più rari, sono loro che lo costringono mettere in discussione la base precedente di qualsiasi modello in biologia – il concetto di specie nella sua precedente ossificazione e immutabilità metafisica. Questo approccio, dal punto di vista di Engels, è una prova pratica della connessione interna tra necessità e caso.

Nella “Dialettica della natura” viene prestata notevole attenzione al problema della discontinuità: continuità, salti nello sviluppo della natura vivente. Come è noto, Darwin più di una volta si dichiarò d'accordo con il vecchio detto dei naturalisti “la natura non fa passi da gigante” e considerò l'evoluzione come un processo graduale. Molti accusarono lo scienziato di superficiale evoluzionismo, ma Engels fu uno dei primi a respingere questi attacchi. Ha dimostrato che i progressi nello sviluppo del mondo organico non sono, di regola, esplosivi, ma di natura “graduale”. Questa loro caratteristica, associata al momento in cui si verificano, determina che “nell’ambito della vita i salti diventano... sempre più rari e impercettibili”. Dopotutto, i salti sono una fase di trasformazione di una qualità in un'altra, che può durare centinaia e migliaia di anni, suddividendosi nei passaggi più piccoli, che insieme creano l'apparenza di una catena continua di cambiamenti. In questo senso Engels, in solidarietà con l’insegnamento di Darwin, notava che “non esistono salti nella natura” proprio perché che consiste interamente di salti.

Nonostante tutta la valutazione positiva degli insegnamenti di Darwin in generale, i fondatori del marxismo non lo percepirono dogmaticamente e trovarono errate alcune delle sue disposizioni. Tra questi figurano, ad esempio, la trasposizione acritica da parte di Darwin della posizione di T. Hobbes sulla “guerra di tutti contro tutti” e della inverosimile teoria della popolazione di T. Malthus nelle scienze naturali. “L’errore di Darwin”, scrive Engels, “sta proprio nel fatto che nella sua “selezione naturale” O La "sopravvivenza del più adatto" confonde due cose completamente diverse:

1) Selezione sotto la pressione della sovrappopolazione, dove il più forte può sopravvivere per primo, ma può anche essere il più debole per certi aspetti.

L'essenziale qui è che ogni progresso nello sviluppo organico è allo stesso tempo un regresso, perché si consolida unilaterale sviluppo ed esclude la possibilità di sviluppo in molte altre direzioni”.

Engels notò che molti biologi prima di Darwin erano inclini a vedere solo l'armonia nella natura, e dopo aver riconosciuto il suo insegnamento, al contrario, solo lotta. Entrambi questi concetti, dal suo punto di vista, sono legittimi, ma entro certi limiti ristretti, poiché sono entrambi ugualmente unilaterali e limitati. “L'interazione dei corpi morti della natura”, scrisse, “include armonia e conflitto; l'interazione degli esseri viventi include la cooperazione conscia e inconscia, così come la lotta conscia e inconscia. Di conseguenza, nel campo della natura non è più possibile proclamare soltanto una “lotta” unilaterale.

Engels non è quindi contrario al riconoscimento della lotta per l'esistenza nella natura, ma non è d'accordo con la sua assolutizzazione. Un altro punto importante che egli nota a questo proposito e che integra ed espande in modo significativo il concetto di selezione naturale effettuata attraverso la lotta per l'esistenza è l'idea dell'​​interazione dialettica tra adattamento ed ereditarietà (questa idea è particolarmente chiaramente espressa in Anti-Dühring).

Dalle numerose affermazioni di Marx ed Engels sulla questione delle cause e della direzione della selezione naturale risulta che, pur valutando adeguatamente il fattore della lotta per l'esistenza nel processo di selezione naturale, erano allo stesso tempo inclini a riconoscere l'importanza della lotta per l'esistenza nel processo di selezione naturale. influenza diretta dell’ambiente sugli organismi. Così, discutendo in corrispondenza con Engels il libro del naturalista francese P. Tremaux “L'origine e le modificazioni dell'uomo e di altre creature” (Parigi, 1865), Marx, nonostante tutti i suoi difetti, vi vide “ molto significativo progressi dai tempi di Darwin”, soprattutto nel riconoscere l’influenza dei suoli sullo sviluppo degli organismi. "L'idea principale di Tremo è influenza del suolo… – scriveva Marx, è, secondo me, un’idea di cui ha solo bisogno esprimere, così da conquistarsi per sempre il diritto di cittadinanza nella scienza, e questo è del tutto indipendente dalla presentazione di Tremeau.” Sebbene Engels si opponesse a una simile valutazione da parte di Marx del libro di P. Tremaux e durante la corrispondenza fosse nata tra loro una discussione su questo tema, tuttavia vide anche il merito dell'autore francese “nel fatto che lui, in misura maggiore di quanto non fosse stato fatto prima, sottolineava l'influenza del “suolo” per la formazione delle razze, e quindi delle specie”.

Nonostante la giustificazione di Engels del profondo legame del darwinismo con le idee della dialettica materialista, alcuni scienziati lo considerano un sostenitore di Lamarck piuttosto che di Darwin. In tal modo si riferiscono all’accettazione da parte di Engels del concetto di eredità delle proprietà acquisite. In effetti Engels non negò questa idea. Tuttavia non va estrapolato dal contesto delle idee di Engels sullo sviluppo del mondo organico. Un’analisi attenta dell’insieme delle sue affermazioni teoriche ci permette di concludere che nei loro aspetti essenziali le opinioni di Engels non possono in alcun modo essere attribuite al lamarckismo. Engels, in particolare, respingeva l’interpretazione teleologica dell’evoluzione inerente al lamarckismo, così come la dottrina idealistica da lui difesa sulla base mentale dei cambiamenti morfologici nella natura vivente, secondo la quale “il bisogno fa nascere un organo”. Dal punto di vista dell'eccezionale biologo sovietico I.I. Schmalhausen, le opinioni di Engels sul problema delle caratteristiche acquisite non erano un ritorno al lamarckismo, ma piuttosto un'anticipazione delle idee sul ruolo attivo del fenotipo nel processo evolutivo, sviluppate dalla scienza moderna.

Engels, quando esprime i suoi dubbi su alcune disposizioni di Darwin che gli sembravano errate o poco convincenti, lo fa con molta delicatezza. Ma, come Marx, rifiutò risolutamente e categoricamente le costruzioni pseudoscientifiche di coloro che cercavano di estendere la dottrina della lotta per l'esistenza alla vita sociale (in seguito questa tendenza fu chiamata darwinismo sociale). Egli definisce del tutto infantili i tentativi di “ricondurre tutta la ricca diversità dello sviluppo storico e le sue complicazioni sotto la formula misera e unilaterale: ‘la lotta per l’esistenza’”. Marx ed Engels si opposero al concetto biologizzante antiscientifico dello sviluppo sociale con la loro dottrina della lotta di classe nel contesto dell'intera concezione storico-materialista della società e del suo sviluppo.

Dal libro Filosofia autore Lavrinenko Vladimir Nikolaevich

1. Comprensione filosofica del problema La società umana è una parte della natura. E questo non richiede prove speciali. Dopotutto, nel corpo di ogni persona si verificano processi chimici, biologici e di altro tipo naturali. Il corpo umano interviene

Dal libro Islam e scienza di Absheroni Ali

CONFUTANDO CHARLES DARWIN Come è noto, in epoca sovietica agli scienziati era vietato condurre ricerche oltre i confini della scienza ufficiale, e quindi per 74 anni non furono mai in grado di proporre alcun concetto evolutivo coerente e convincente, ma potevano solo procrastinare

Dal libro Filosofia: appunti delle lezioni autore Melnikova Nadezhda Anatolyevna

Dal libro Storia della psicologia autore Luchinin Alexey Sergeevich

38. La teoria evoluzionistica di Charles Darwin e la sua influenza sullo sviluppo della fisiologia e della psicologia L'insegnamento del naturalista inglese Charles Darwin (1809–1882) ha rivoluzionato l'intero sistema di pensiero biologico e psicologico. La sua opera "L'origine delle specie con mezzi naturali"

Dal libro Teoria evolutiva della conoscenza [strutture innate della cognizione nel contesto della biologia, psicologia, linguistica, filosofia e teoria della scienza] autore Vollmer Gerhard

Applicazione alla teoria evoluzionistica della conoscenza L'ultimo capitolo ha mostrato che i criteri teorico-scientifici per accertare la valutazione delle teorie possono essere applicati alla teoria della conoscenza. Nel caso della teoria evoluzionistica della conoscenza, questo è molto importante, perché qui si risponde alle domande teorico-scientifiche

Dal libro Conoscenza oggettiva. Approccio evolutivo autore Popper Karl Raymund

Evoluzione della teoria evolutiva della conoscenza Anche la comprensione evolutiva – come ogni conoscenza – è storia. Fino a dove arriva questa storia? In linea di principio è sempre possibile considerare naturale una simile posizione; poiché la teoria della conoscenza ha, dopo tutto,

Dal libro La fine della scienza: uno sguardo ai limiti della conoscenza al crepuscolo dell'era della scienza di Horgan John

16. Cenni di epistemologia evoluzionistica Per quanto ne so, il termine “epistemologia evoluzionistica” è stato coniato dal mio amico Donald Campbell. Questa idea è post-darwiniana e risale alla fine del XIX secolo - a pensatori come J. M. Baldwin, C. Lloyd

Dal libro La vita senza testa di Harding Douglas

Capitolo 5 La fine della biologia evoluzionistica

Dal libro Amore autore Precht Richard David

Capitolo 2 Comprendere la visione Man mano che la gioia iniziale della mia scoperta dell'Himalaya svanì gradualmente, cominciai a descriverla a me stesso più o meno come segue. In precedenza, senza entrare nei dettagli, in qualche modo immaginavo di abitare nel mio corpo domestico e di guardare fuori

Dal libro La svolta noosferica della Russia nel futuro del 21° secolo autore Subetto Aleksandr Ivanovič

Capitolo 6 I dubbi di Darwin Cosa distingue l'amore dal sesso?

Dal libro Personalità ed eros autore Yannara Cristo

1. Comprensione della semantica noosferica Sulla Terra vivono strane creature: persone che si considerano intelligenti. Hanno inventato cose insolitamente ingegnose e complesse: le parole, e le loro attività alla fine si sono trovate nella morsa di questa dura invenzione. V.V. Nalimov 1.1.

Dal libro Capire i processi autore Tevosyan Mikhail

Dal libro La tragedia ottimistica della solitudine autore Poroshenko Olga Yurievna

“Comprensione dei processi” o “Teoria del tutto” Il pensiero scientifico moderno ha fatto sì che il nostro pianeta, con tutte le sue specie e forme di vita, fosse dilaniato dal progresso tecnologico. Il mondo del pensiero religioso tradizionale ha dato la possibilità che l'anima umana venga fatta a pezzi. Portare a

Dal libro dell'autore

Capitolo 12 Visione del mondo, ordine mondiale, creazione del mondo. Comprendere gli scopi e gli obiettivi dell’esistenza umana. Leggi della gestione della società. Teoria delle anomalie Ovunque è un giogo, un'ascia o una corona, Ovunque è un cattivo o un codardo, E l'uomo è ovunque un tiranno o un adulatore, O uno schiavo dei pregiudizi

Dal libro dell'autore

La comprensione filosofica della natura del tragico “io sono” (nel mondo) tende a significare che esisto solo se posso separarmi dall'essere... “Mi aggrappo alle profondità della non esistenza”, questo è triste e allarmante, ma parla anche di quel miracolo che il nulla è in mio potere, che non posso

Dal libro dell'autore

Comprensione filosofica del mondo e dell’uomo – nel – mondo “immagine del mondo” come modo di conoscere l’uomo e il mondo – stile di pensiero come caratteristica della coscienza individuale – due tipi di filosofare – “classico” e “non- classico” filosofare – “estetico

Il famoso scienziato, naturalista e viaggiatore inglese nacque il 12 febbraio 1809 Carlo Darwin. La sua teoria dell'evoluzione e dell'origine delle specie viene studiata nelle lezioni di biologia scolastica. Tuttavia, molte idee sbagliate, inesattezze e miti sono associati al nome di Darwin,

Conoscete tutti la versione ufficiale e maggiori dettagli su Darwin. Esaminiamo innanzitutto i miti attualmente esistenti:


Mito 1. Darwin ha inventato la teoria dell'evoluzione

In effetti, la prima teoria scientifica dell’evoluzione fu sviluppata all’inizio del XIX secolo. Jean Baptiste Lamarck. Ha avuto l'idea che le caratteristiche acquisite siano ereditate. Ad esempio, se un animale si nutre di foglie di alberi ad alto fusto, il suo collo si allungherà e ogni generazione successiva avrà un collo leggermente più lungo rispetto ai suoi antenati. Ecco come, secondo Lamarck, apparivano le giraffe.

Charles Darwin migliorò questa teoria e vi introdusse il concetto di “selezione naturale”. Secondo la teoria, gli individui con quelle caratteristiche e qualità che favoriscono maggiormente la sopravvivenza hanno maggiori possibilità di procreare.

Mito 2. Darwin sosteneva che l'uomo discendesse dalle scimmie

Lo scienziato non ha mai detto niente del genere. Charles Darwin suggerì che le scimmie e gli esseri umani potrebbero aver avuto un antenato comune simile a una scimmia. Sulla base di studi anatomici ed embriologici comparativi, è stato in grado di dimostrare che le caratteristiche anatomiche, fisiologiche e ontogenetiche degli esseri umani e dei rappresentanti dell'ordine dei primati sono molto simili. È così che è nata la teoria scimmiesca dell'antropogenesi.

Mito 3. Prima di Darwin, gli scienziati non correlavano gli esseri umani con i primati

In effetti, le somiglianze tra uomo e scimmia furono notate dagli scienziati alla fine del XVIII secolo. Il naturalista francese Buffon ha suggerito che le persone siano discendenti delle scimmie, e lo scienziato svedese Carl Linnaeus ha classificato gli esseri umani come primati, mentre nella scienza moderna conviviamo come specie con le scimmie.

Mito 4. Secondo la teoria dell'evoluzione di Darwin, il più adatto sopravvive

Questo mito nasce da un malinteso del termine selezione naturale. Secondo Darwin non è il più forte a sopravvivere, ma il più adatto. Spesso gli organismi più semplici sono i più resistenti. Ciò spiega perché i dinosauri forti si estinsero e gli organismi unicellulari sopravvissero sia all'esplosione del meteorite che alla successiva era glaciale.

Mito 5. Darwin rinunciò alla sua teoria alla fine della sua vita

Questa non è altro che una leggenda metropolitana. 33 anni dopo la morte dello scienziato, nel 1915, una pubblicazione battista pubblicò la storia di come Darwin rinunciò alla sua teoria poco prima della sua morte. Non esiste alcuna prova attendibile di questo fatto.

Mito 6. La teoria dell'evoluzione di Darwin è una cospirazione massonica

I fan delle teorie del complotto sostengono che Darwin e i suoi parenti fossero massoni. I massoni sono membri di una società religiosa segreta nata nel XVIII secolo in Europa. Le persone nobili divennero membri delle logge massoniche; a loro viene spesso attribuita la guida invisibile del mondo intero.

Gli storici non confermano il fatto che Darwin o qualcuno dei suoi parenti fossero membri di società segrete. Lo scienziato, al contrario, non aveva fretta di pubblicare la sua teoria, il cui lavoro è stato svolto per 20 anni. Inoltre molti dei fatti scoperti da Darwin furono confermati da altri ricercatori.

Qui potete leggere le argomentazioni di un sostenitore della teoria elvensou1 - Rifiutiamo o accettiamo l'evoluzione?

Cliccabile.

Ora daremo uno sguardo più da vicino a ciò che dicono gli oppositori della teoria di Darwin:

La persona che ha avanzato la teoria dell'evoluzione è il naturalista dilettante inglese Charles Robert Darwin.

Darwin non ha mai avuto una vera formazione in biologia, ma ha avuto solo un interesse amatoriale per la natura e gli animali. E come risultato di questo interesse, nel 1832 si offrì volontario per viaggiare dall'Inghilterra sulla nave da ricerca statale Beagle e navigò in diverse parti del mondo per cinque anni. Durante il viaggio, il giovane Darwin rimase colpito dalle specie animali che vide, in particolare dalle varie specie di fringuelli che vivevano nelle Isole Galapagos. Pensava che la differenza tra i becchi di questi uccelli dipendesse dall'ambiente. Sulla base di questo presupposto, trasse una conclusione per se stesso: gli organismi viventi non furono creati da Dio separatamente, ma ebbero origine da un unico antenato e poi modificati a seconda delle condizioni della natura.

Questa ipotesi di Darwin non era basata su alcuna spiegazione scientifica o esperimento. Solo grazie al sostegno degli allora famosi biologi materialisti, col tempo questa ipotesi darwiniana si affermò come teoria. Secondo questa teoria, gli organismi viventi discendono da un antenato, ma per un lungo periodo di tempo subiscono piccoli cambiamenti e iniziano a differire l'uno dall'altro. Le specie che si sono adattate con maggiore successo alle condizioni naturali trasmettono le loro caratteristiche alla generazione successiva. Pertanto, questi cambiamenti benefici, nel tempo, trasformano l’individuo in un organismo vivente completamente diverso dal suo antenato. Cosa si intendesse per “cambiamenti utili” è rimasto sconosciuto. Secondo Darwin l’uomo era il prodotto più sviluppato di questo meccanismo. Avendo dato vita a questo meccanismo nella sua immaginazione, Darwin lo chiamò “evoluzione per selezione naturale”. D'ora in poi pensò di aver trovato le radici dell'“origine delle specie”: la base di una specie è un'altra specie. Rivelò queste idee nel 1859 nel suo libro Sull'origine delle specie.

Tuttavia, Darwin si rese conto che c’erano molti aspetti irrisolti nella sua teoria. Lo ammette nel suo libro Difficoltà della teoria. Queste difficoltà risiedono negli organi complessi degli organismi viventi che non potrebbero apparire per caso (ad esempio gli occhi), così come nei resti fossili e negli istinti degli animali. Darwin sperava che queste difficoltà sarebbero state superate nel processo di nuove scoperte, ma per alcune di esse fornì spiegazioni incomplete

In contrasto con la teoria puramente naturalistica dell'evoluzione, vengono avanzate due alternative. Uno è di natura puramente religiosa: è il cosiddetto “creazionismo”, una percezione letterale della leggenda biblica su come l’Onnipotente creò l’universo e la vita in tutta la sua diversità. Il creazionismo è professato solo dai fondamentalisti religiosi; questa dottrina ha una base ristretta, è alla periferia del pensiero scientifico. Pertanto, per mancanza di spazio, ci limiteremo a menzionarne solo l'esistenza.

Ma un’altra alternativa ha fatto un serio tentativo per un posto sotto il sole scientifico. La teoria del "disegno intelligente", tra i cui sostenitori ci sono molti scienziati seri, pur riconoscendo l'evoluzione come un meccanismo di adattamento intraspecifico alle mutevoli condizioni ambientali (microevoluzione), rifiuta categoricamente la sua pretesa di essere la chiave del mistero dell'origine delle specie (macroevoluzione), per non parlare dell’origine della vita stessa.

La vita è così complessa e diversificata che è assurdo pensare alla possibilità della sua origine e del suo sviluppo spontanei: deve inevitabilmente basarsi su un disegno intelligente, dicono i sostenitori di questa teoria. Che tipo di mente sia questa non è importante. I sostenitori della teoria del disegno intelligente appartengono alla categoria degli agnostici piuttosto che dei credenti; non sono particolarmente interessati alla teologia. Sono occupati solo a creare buchi enormi nella teoria dell’evoluzione, e sono riusciti a crivellarla così tanto che il dogma dominante in biologia ora assomiglia non tanto a un monolite di granito quanto a un formaggio svizzero.

In tutta la storia della civiltà occidentale, è stato un assioma che la vita fosse stata creata da un potere superiore. Anche Aristotele espresse la convinzione che l'incredibile complessità, l'elegante armonia e l'armonia della vita e dell'universo non possono essere un prodotto casuale di processi spontanei. L’argomentazione teleologica più famosa a favore dell’esistenza dell’intelligenza fu formulata dal pensatore religioso inglese William Paley nel suo libro Natural Theology, pubblicato nel 1802.

Paley ragionava così: se, mentre cammino nella foresta, inciampo in un sasso, non avrò dubbi sulla sua origine naturale. Ma se vedo un orologio steso a terra, dovrò presumere, volenti o nolenti, che non possa essersi alzato da solo; E se un orologio (un dispositivo relativamente piccolo e semplice) ha un organizzatore intelligente - un orologiaio, allora l'Universo stesso (un grande dispositivo) e gli oggetti biologici che lo riempiono (dispositivi più complessi di un orologio) devono avere un grande organizzatore - il Creatore.

Ma poi è arrivato Charles Darwin e tutto è cambiato. Nel 1859 pubblicò un'opera fondamentale intitolata "L'origine delle specie per mezzo della selezione naturale o la sopravvivenza delle razze favorite nella lotta per la vita", destinata a rivoluzionare il pensiero scientifico e sociale. Basandosi sui progressi dei coltivatori di piante (“selezione artificiale”) e sulle sue osservazioni sugli uccelli (fringuelli) nelle isole Galapagos, Darwin concluse che gli organismi potevano subire piccoli cambiamenti per adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali attraverso la “selezione naturale”.

Concluse inoltre che, dato un tempo sufficientemente lungo, la somma di cambiamenti così piccoli dà luogo a cambiamenti più grandi e, in particolare, porta alla comparsa di nuove specie. Secondo Darwin, i nuovi tratti che riducono le possibilità di sopravvivenza di un organismo vengono spietatamente respinti dalla natura, mentre i tratti che forniscono un vantaggio nella lotta per la vita, accumulandosi gradualmente, nel tempo consentono ai loro portatori di prendere il sopravvento sui concorrenti meno adattati e di soppiantare provenienti da nicchie ecologiche contestate.

Questo meccanismo puramente naturalistico, assolutamente privo di qualsiasi scopo o disegno, dal punto di vista di Darwin spiegava in modo esaustivo come si è sviluppata la vita e perché tutti gli esseri viventi sono così perfettamente adattati alle condizioni del loro ambiente. La teoria dell'evoluzione implica una progressione continua di esseri viventi che cambiano gradualmente in una serie dalle forme più primitive agli organismi superiori, il cui coronamento è l'uomo.

Il problema, però, è che la teoria di Darwin era puramente speculativa, perché in quegli anni le prove paleontologiche non fornivano alcuna base alle sue conclusioni. In tutto il mondo, gli scienziati hanno portato alla luce molti resti fossili di organismi estinti di ere geologiche passate, ma tutti rientrano nei chiari confini della stessa tassonomia immutabile. Nella documentazione fossile non c'era una sola specie intermedia, non una sola creatura con caratteristiche morfologiche che confermassero la correttezza della teoria formulata sulla base di conclusioni astratte senza fare affidamento sui fatti.

Darwin vide chiaramente la debolezza della sua teoria. Non per niente non osò pubblicarlo per più di due decenni e mandò in stampa la sua opera principale solo quando apprese che un altro naturalista inglese, Alfred Russel Wallace, si stava preparando a elaborare la sua teoria, sorprendentemente simile a quello di Darwin.

È interessante notare che entrambi gli avversari si sono comportati da veri gentiluomini. Darwin scrisse una lettera educata a Wallace sottolineando le prove del suo primato, e lui rispose con un messaggio altrettanto educato invitandolo a presentare un rapporto congiunto alla Royal Society. Successivamente Wallace riconobbe pubblicamente la priorità di Darwin e fino alla fine dei suoi giorni non si lamentò mai del suo amaro destino. Questa era la morale dell'era vittoriana. Parla dei progressi in seguito.

La teoria dell'evoluzione ricordava un edificio eretto sull'erba in modo che in seguito, una volta portati i materiali necessari, si potessero gettare le fondamenta sotto di esso. Il suo autore faceva affidamento sul progresso della paleontologia, che, era convinto, avrebbe permesso in futuro di trovare forme di vita transitorie e di confermare la validità dei suoi calcoli teorici.

Ma le collezioni dei paleontologi crescevano e crescevano, e non c'era traccia di conferma della teoria di Darwin. Gli scienziati hanno trovato specie simili, ma non sono riusciti a trovare un singolo ponte da una specie all'altra. Ma dalla teoria dell'evoluzione consegue che tali ponti non solo esistevano, ma avrebbero dovuto essercene moltissimi, poiché la documentazione paleontologica deve riflettere tutte le innumerevoli fasi della lunga storia dell'evoluzione e, di fatto, consistere interamente di collegamenti transitori.

Alcuni seguaci di Darwin, come lui stesso, credono che dobbiamo solo essere pazienti: semplicemente non abbiamo ancora trovato forme intermedie, ma le troveremo sicuramente in futuro. Purtroppo, è improbabile che le loro speranze si realizzino, poiché l'esistenza di tali collegamenti transitori entrerebbe in conflitto con uno dei postulati fondamentali della stessa teoria dell'evoluzione.

Immaginiamo, ad esempio, che le zampe anteriori dei dinosauri si siano gradualmente evolute in ali di uccelli. Ma ciò significa che durante un lungo periodo di transizione questi arti non furono né zampe né ali, e la loro inutilità funzionale condannò i proprietari di tali ceppi inutili a un'evidente sconfitta nella crudele lotta per la vita. Secondo l’insegnamento darwiniano, la natura doveva sradicare senza pietà tali specie intermedie e, quindi, stroncare sul nascere il processo di speciazione.

Ma è generalmente accettato che gli uccelli discendano dalle lucertole. Non è questo l'argomento del dibattito. Gli oppositori degli insegnamenti darwiniani ammettono pienamente che il prototipo dell'ala di un uccello potrebbe effettivamente essere la zampa anteriore di un dinosauro. Affermano soltanto che, qualunque siano i disturbi che si verificano nella natura vivente, essi non potrebbero verificarsi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Doveva funzionare qualche altro principio, ad esempio l'uso da parte del trasportatore del principio intelligente dei modelli di prototipi universali.

La documentazione fossile dimostra ostinatamente il fallimento dell’evoluzionismo. Durante i primi tre miliardi di anni di esistenza della vita, sul nostro pianeta vivevano solo gli organismi unicellulari più semplici. Ma poi, circa 570 milioni di anni fa, iniziò il periodo Cambriano e nel giro di pochi milioni di anni (per gli standard geologici - un momento fugace), come per magia, quasi l'intera diversità della vita nella sua forma attuale sorse dal nulla, senza collegamenti intermedi Secondo la teoria di Darwin, questa “esplosione del Cambriano”, come viene chiamata, semplicemente non sarebbe potuta accadere.

Un altro esempio: durante la cosiddetta estinzione del Permiano-Triassico, 250 milioni di anni fa, la vita sulla terra quasi cessò: scomparvero il 90% di tutte le specie di organismi marini e il 70% di quelle terrestri. Tuttavia, la tassonomia di base della fauna non ha subito alcun cambiamento significativo: i principali tipi di esseri viventi che vivevano sul nostro pianeta prima della "grande estinzione" sono stati completamente preservati dopo il disastro. Ma se si procedesse dal concetto di selezione naturale di Darwin, durante questo periodo di intensa competizione per riempire le nicchie ecologiche vacanti, sarebbero certamente sorte numerose specie di transizione. Tuttavia, ciò non è avvenuto, da cui consegue nuovamente che la teoria è errata.

I darwinisti sono alla disperata ricerca di forme di vita transitorie, ma tutti i loro sforzi non sono stati ancora coronati dal successo. Il massimo che riescono a trovare sono le somiglianze tra le diverse specie, ma i segni di autentiche creature intermedie sono ancora solo un sogno per gli evoluzionisti. Periodicamente scoppiano le sensazioni: è stato trovato un collegamento di transizione! Ma in pratica risulta invariabilmente che l'allarme è falso, che l'organismo trovato non è altro che una manifestazione della normale variabilità intraspecifica. O anche solo una falsificazione come il famigerato uomo di Piltdown.

È impossibile descrivere la gioia degli evoluzionisti quando nel 1908 venne ritrovato in Inghilterra un teschio fossile di tipo umano con una mascella inferiore simile a quella di una scimmia. Eccola, la prova concreta che Charles Darwin aveva ragione! Gli scienziati esultanti non avevano alcun incentivo a dare un'occhiata alla preziosa scoperta, altrimenti non avrebbero potuto fare a meno di notare le evidenti assurdità nella sua struttura e non rendersi conto che il "fossile" era un falso, e per di più molto rozzo. E passarono ben 40 anni prima che il mondo scientifico fosse costretto ad ammettere ufficialmente che era stato ingannato. Si è scoperto che qualche burlone fino ad ora sconosciuto ha semplicemente incollato la mascella inferiore di un orango fossile con il cranio di un omosapieno morto altrettanto fresco.

A proposito, anche la scoperta personale di Darwin - la microevoluzione dei fringuelli delle Galapagos sotto pressione ambientale - non ha resistito alla prova del tempo. Diversi decenni dopo, le condizioni climatiche su queste isole del Pacifico cambiarono nuovamente e la lunghezza del becco degli uccelli tornò alla normalità precedente. Non si è verificata alcuna speciazione, solo le stesse specie di uccelli si sono temporaneamente adattate alle mutevoli condizioni ambientali: la variabilità intraspecifica più banale.

Alcuni darwinisti si rendono conto che la loro teoria è giunta a un vicolo cieco e stanno manovrando febbrilmente. Ad esempio, il defunto biologo di Harvard Stephen Jay Gould ha proposto l’ipotesi di “equilibrio punteggiato” o “evoluzione punteggiata”. Si tratta di una sorta di ibrido tra il darwinismo e il “catastrofismo” di Cuvier, che postulava lo sviluppo discontinuo della vita attraverso una serie di catastrofi. Secondo Gould, l’evoluzione è avvenuta a passi da gigante, e ogni salto seguiva un disastro naturale universale con tale velocità da non avere il tempo di lasciare alcuna traccia nella documentazione fossile.

Sebbene Gould si considerasse un evoluzionista, la sua teoria minò il principio fondamentale della dottrina della speciazione di Darwin attraverso il graduale accumulo di tratti favorevoli. Tuttavia, l’“evoluzione punteggiata” è altrettanto speculativa e priva di prove empiriche quanto il darwinismo classico.

Pertanto, le prove paleontologiche confutano fortemente il concetto di macroevoluzione. Ma questa non è l’unica prova della sua incoerenza. Lo sviluppo della genetica ha completamente distrutto la convinzione che le pressioni ambientali possano causare cambiamenti morfologici. Sono innumerevoli i topi a cui i ricercatori hanno tagliato la coda nella speranza che la loro prole ereditasse una nuova caratteristica. Ahimè, la prole dalla coda è nata ostinatamente da genitori senza coda. Le leggi della genetica sono inesorabili: tutte le caratteristiche di un organismo sono codificate nei geni dei genitori e da essi vengono trasmesse direttamente ai discendenti.

Gli evoluzionisti dovettero, seguendo i principi del loro insegnamento, adattarsi alle nuove condizioni. Apparve il “neodarwinismo”, in cui al posto del classico “adattamento” subentrò il meccanismo della mutazione. Secondo i neo-darwinisti, affatto escluso che mutazioni genetiche casuali Potevo generare un grado abbastanza elevato di variabilità, che ancora una volta Potevo contribuiscono alla sopravvivenza della specie e, se ereditati dalla prole, Potevo per prendere piede e dare ai suoi vettori un vantaggio decisivo nella lotta per una nicchia ecologica.

Tuttavia, la decifrazione del codice genetico ha inferto un duro colpo a questa teoria. Le mutazioni si verificano raramente e nella stragrande maggioranza dei casi sono di natura sfavorevole, per cui la probabilità che un "nuovo tratto favorevole" si stabilisca in qualsiasi popolazione per un periodo sufficientemente lungo da darle un vantaggio nella lotta contro i concorrenti è molto bassa. praticamente zero.

Inoltre, la selezione naturale distrugge l’informazione genetica poiché elimina i tratti che non favoriscono la sopravvivenza, lasciando solo i tratti “selezionati”. Ma non possono in alcun modo essere considerate mutazioni “favorevoli”, perché in tutti i casi questi tratti genetici erano inizialmente inerenti alla popolazione e aspettavano solo dietro le quinte di apparire quando la pressione ambientale “ripuliva” i rifiuti inutili o dannosi.

Il progresso della biologia molecolare negli ultimi decenni ha finalmente messo con le spalle al muro gli evoluzionisti. Nel 1996, il professore di biochimica della Lehigh University Michael Bahe pubblicò l’acclamato libro “La scatola nera di Darwin”, in cui dimostrò che il corpo contiene sistemi biochimici incredibilmente complessi che non possono essere spiegati da una prospettiva darwiniana. L’autore ha descritto una serie di macchine molecolari intracellulari e processi biologici caratterizzati da “complessità irriducibile”.

Michael Bahe ha usato questo termine per descrivere sistemi costituiti da molti componenti, ognuno dei quali è di fondamentale importanza. Cioè il meccanismo può funzionare solo se sono presenti tutti i suoi componenti; Non appena anche uno di essi fallisce, l’intero sistema va storto. Da ciò segue inevitabilmente la conclusione: affinché il meccanismo potesse soddisfare il suo scopo funzionale, tutte le sue parti componenti dovevano nascere e “accendersi” allo stesso tempo, contrariamente al postulato principale della teoria dell'evoluzione.

Il libro descrive anche i fenomeni a cascata, ad esempio il meccanismo della coagulazione del sangue, che coinvolge una dozzina e mezza di proteine ​​specializzate più forme intermedie formate durante il processo. Quando si verifica un taglio nel sangue, viene innescata una reazione a più stadi in cui le proteine ​​si attivano a vicenda in una catena. In assenza di una qualsiasi di queste proteine, la reazione si arresta automaticamente. Allo stesso tempo, le proteine ​​della cascata sono altamente specializzate; nessuna di esse svolge alcuna funzione oltre alla formazione di un coagulo di sangue. In altre parole, “dovevano certamente presentarsi immediatamente sotto forma di un unico complesso”, scrive Bahe.

La cascata è l'antagonista dell'evoluzione. È impossibile immaginare che il processo cieco e caotico della selezione naturale possa garantire che molti elementi inutili siano immagazzinati per un uso futuro, che rimangono in uno stato latente finché l'ultimo di essi appare finalmente alla luce di Dio e consente al sistema di riprendersi immediatamente. accendi e guadagna denaro a piena potenza. Un tale concetto contraddice fondamentalmente i principi fondamentali della teoria dell'evoluzione, di cui lo stesso Charles Darwin era ben consapevole.

"Se venisse dimostrata la possibilità dell'esistenza di un organo complesso, che non potrebbe in alcun modo essere il risultato di numerosi piccoli cambiamenti successivi, la mia teoria si sgretolerebbe in polvere", ammise francamente Darwin. In particolare, era estremamente preoccupato per il problema dell'occhio: come spiegare l'evoluzione di questo organo così complesso, che acquisisce significato funzionale solo all'ultimo momento, quando tutte le sue parti componenti sono già al loro posto? Dopotutto, se si segue la logica del suo insegnamento, qualsiasi tentativo da parte dell'organismo di avviare il processo in più fasi di creazione di un meccanismo di visione sarebbe soppresso senza pietà dalla selezione naturale. E dove, all'improvviso, i trilobiti, i primi esseri viventi sulla terra, svilupparono organi visivi sviluppati?

Dopo la pubblicazione della Scatola nera di Darwin, il suo autore è stato colpito da una pioggia di attacchi violenti e minacce (soprattutto su Internet). Inoltre, la stragrande maggioranza dei sostenitori della teoria dell’evoluzione ha espresso la fiducia che “il modello di Darwin sull’origine di sistemi biochimici complessi non semplificati è esposto in centinaia di migliaia di pubblicazioni scientifiche”. Tuttavia, nulla potrebbe essere più lontano dalla verità.

Anticipando la tempesta che il suo libro avrebbe causato mentre ci lavorava, Michael Bahe si è immerso nello studio della letteratura scientifica per ottenere informazioni su come gli evoluzionisti spiegavano le origini dei sistemi biochimici complessi. E... non ho trovato assolutamente nulla. Si è scoperto che non esiste un'unica ipotesi per il percorso evolutivo di formazione di tali sistemi. La scienza ufficiale ha formato una cospirazione del silenzio attorno a un argomento scomodo: ad esso non è stato dedicato un solo rapporto scientifico, non una sola monografia scientifica, non un solo simposio scientifico.

Da allora sono stati fatti diversi tentativi per sviluppare un modello evolutivo per la formazione di sistemi di questo tipo, ma tutti hanno invariabilmente fallito. Molti scienziati della scuola naturalistica comprendono chiaramente quale vicolo cieco sia arrivata alla loro teoria preferita. “Ci rifiutiamo fondamentalmente di mettere il design intelligente al posto del caso e della necessità”, scrive il biochimico Franklin Harold. “Ma allo stesso tempo dobbiamo ammettere che, a parte inutili speculazioni, fino ad oggi nessuno è stato in grado di proporre un meccanismo darwiniano dettagliato per l’evoluzione di qualsiasi sistema biochimico”.

Così: rifiutiamo per principio e basta! Proprio come Martin Lutero: “Sono qui e non posso farci niente”! Ma il leader della Riforma ha almeno confermato la sua posizione con 95 tesi, ma qui c'è solo un nudo principio, dettato dal cieco culto del dogma dominante, e niente di più. Credo, o Signore!

Ancora più problematica è la teoria neodarwiniana della generazione spontanea della vita. Va riconosciuto il merito a Darwin che non ha toccato affatto questo argomento. Il suo libro tratta dell'origine delle specie, non della vita. Ma i seguaci del fondatore andarono oltre e proposero una spiegazione evoluzionistica del fenomeno della vita stessa. Secondo il modello naturalistico la barriera tra natura inanimata e vita veniva superata spontaneamente per una combinazione di condizioni ambientali favorevoli.

Tuttavia, il concetto di generazione spontanea della vita è costruito sulla sabbia, perché è in palese contraddizione con una delle leggi fondamentali della natura: la seconda legge della termodinamica. Si afferma che in un sistema chiuso (in assenza di un apporto mirato di energia dall’esterno) l’entropia inevitabilmente aumenta, cioè il livello di organizzazione o il grado di complessità di un tale sistema diminuisce inesorabilmente. Ma il processo inverso è impossibile.

Il grande astrofisico inglese Stephen Hawking nel suo libro “A Brief History of Time” scrive: “Secondo la seconda legge della termodinamica, l’entropia di un sistema isolato aumenta sempre e in ogni caso, e quando due sistemi si fondono, l’entropia del sistema isolato sistema combinato è maggiore della somma delle entropie dei singoli sistemi inclusi in esso. Hawking aggiunge: “In ogni sistema chiuso il livello di disorganizzazione, cioè l’entropia aumenta inevitabilmente con il tempo”.

Ma se il decadimento entropico è il destino di qualsiasi sistema, allora la possibilità di una generazione spontanea di vita è assolutamente esclusa, cioè aumento spontaneo del livello di organizzazione del sistema quando una barriera biologica viene rotta. La generazione spontanea della vita in ogni circostanza deve essere accompagnata da un aumento del grado di complessità del sistema a livello molecolare e l'entropia lo impedisce. Il caos da solo non può generare ordine; ciò è proibito dalla legge di natura.

La teoria dell’informazione ha inferto un altro colpo al concetto di generazione spontanea della vita. Ai tempi di Darwin, la scienza credeva che una cellula fosse semplicemente un contenitore primitivo pieno di protoplasma. Tuttavia, con lo sviluppo della biologia molecolare, è diventato chiaro che una cellula vivente è un meccanismo di incredibile complessità, che trasporta una quantità incomprensibile di informazioni. Ma l’informazione di per sé non appare dal nulla. Secondo la legge di conservazione dell'informazione, la sua quantità in un sistema chiuso non aumenta mai in nessuna circostanza. La pressione esterna può causare un “mescolamento” delle informazioni già disponibili nel sistema, ma il suo volume totale rimarrà allo stesso livello o diminuirà a causa di un aumento dell’entropia.

In una parola, come scrive il fisico, astronomo e scrittore di fantascienza inglese di fama mondiale Sir Fred Hoyle: “Non esiste uno straccio di prova oggettiva a favore dell’ipotesi che la vita sia nata spontaneamente in un brodo organico sulla nostra terra”. Il coautore di Hoyle, l'astrobiologo Chandra Wickramasinghe, ha espresso la stessa idea in modo più colorito: "La probabilità della generazione spontanea della vita è insignificante quanto la probabilità che un vento di uragano si abbatta su una discarica e in una raffica ricomponga un aereo di linea funzionante dalla spazzatura. "

Si possono citare molte altre prove per confutare i tentativi di presentare l’evoluzione come un meccanismo universale per l’origine e lo sviluppo della vita in tutta la sua diversità. Ma i fatti di cui sopra, credo, sono sufficienti per mostrare in quale difficile situazione si trovava l’insegnamento di Darwin.

E come reagiscono a tutto ciò i sostenitori dell’evoluzione? Alcuni di loro, in particolare Francis Crick (che condivise il Premio Nobel con James Watson per la scoperta della struttura del DNA), rimasero delusi dal darwinismo e credevano che la vita fosse stata portata sulla terra dallo spazio. Questa idea fu avanzata per la prima volta più di un secolo fa da un altro premio Nobel, l’eminente scienziato svedese Svante Arrhenius, che propose l’ipotesi della “panspermia”.

Tuttavia, i sostenitori della teoria della semina sulla terra di germi di vita provenienti dallo spazio non si accorgono o preferiscono non accorgersi che un simile approccio spinge solo un passo indietro il problema, ma non lo risolve affatto. Supponiamo che la vita sia stata effettivamente portata dallo spazio, ma poi sorge la domanda: da dove viene: ha avuto origine spontaneamente o è stata creata?

Fred Hoyle e Chandra Wickramasinghe, che condividono questo punto di vista, hanno trovato una via d'uscita elegantemente ironica dalla situazione. Dopo aver fornito molte prove a favore dell'ipotesi che la vita sia stata portata sul nostro pianeta dall'esterno nel loro libro Evolution from Space, Sir Fred e il suo coautore si chiedono: come ha avuto origine la vita lì, al di fuori della terra? E loro rispondono: è noto come: l'Onnipotente lo ha creato. In altre parole, gli autori chiariscono che si sono posti un compito ristretto e non andranno oltre, non sono all'altezza.

Tuttavia, la maggior parte degli evoluzionisti rifiuta categoricamente qualsiasi tentativo di gettare un’ombra sul loro insegnamento. L'ipotesi del disegno intelligente, come uno straccio rosso usato per stuzzicare un toro, evoca in essi parossismi di rabbia incontrollabile (si sarebbe tentati di dire animale). Il biologo evoluzionista Richard von Sternberg, pur non condividendo il concetto di disegno intelligente, permise tuttavia che un articolo scientifico a sostegno di questa ipotesi fosse pubblicato sulla rivista Proceedings of the Biological Society di Washington, da lui diretta. Dopo di che l'editore è stato colpito da una tale raffica di insulti, maledizioni e minacce che è stato costretto a chiedere protezione all'FBI.

La posizione degli evoluzionisti è stata riassunta in modo eloquente da uno dei darwinisti più vociferanti, lo zoologo inglese Richard Dawkins: “Possiamo dire con assoluta certezza che chiunque non creda nell’evoluzione è un ignorante, uno sciocco, o un pazzo (e magari anche un pezzo di merda, anche se in quest’ultimo caso non voglio crederci)”. Basta questa frase per far perdere ogni rispetto a Dawkins. Come i marxisti ortodossi che dichiarano guerra al revisionismo, i darwinisti non discutono con i loro oppositori, ma li denunciano; non discutono con loro, ma li anatemizzano.

Questa è la classica reazione di una religione tradizionale alla sfida di una pericolosa eresia. Questo confronto è abbastanza appropriato. Come il marxismo, il darwinismo è da tempo degenerato, pietrificato e trasformato in un dogma pseudo-religioso inerte. Sì, a proposito, lo chiamavano così: il marxismo in biologia. Lo stesso Karl Max accolse con entusiasmo la teoria di Darwin come “la base scientifica naturale della lotta di classe nella storia”.

E più buchi vengono scoperti nell'insegnamento fatiscente, più feroce è la resistenza dei suoi aderenti. Il loro benessere materiale e il loro conforto spirituale sono in pericolo, il loro intero universo sta crollando e non c'è rabbia più incontrollabile di quella di un vero credente, la cui fede si sta sgretolando sotto i colpi di una realtà inesorabile. Si aggrapperanno alle loro convinzioni con le unghie e con i denti e resisteranno fino all'ultimo. Perché quando un’idea muore, rinasce in un’ideologia, e l’ideologia è assolutamente intollerante alla concorrenza.

Il famoso scienziato, naturalista e viaggiatore inglese nacque il 12 febbraio 1809 Carlo Darwin. La sua teoria dell'evoluzione e dell'origine delle specie viene studiata nelle lezioni di biologia scolastica. Tuttavia, molte idee sbagliate, inesattezze e miti sono associati al nome di Darwin,

Conoscete tutti la versione ufficiale e maggiori dettagli su Darwin. Esaminiamo innanzitutto i miti attualmente esistenti:

Mito 1. Darwin ha ideato la teoria dell'evoluzione In effetti, ha sviluppato la prima teoria scientifica dell'evoluzione all'inizio del 19° secolo. Jean Baptiste Lamarck. Ha avuto l'idea che le caratteristiche acquisite siano ereditate. Ad esempio, se un animale si nutre di foglie di alberi ad alto fusto, il suo collo si allungherà e ogni generazione successiva avrà un collo leggermente più lungo rispetto ai suoi antenati. Ecco come, secondo Lamarck, apparivano le giraffe.

Charles Darwin migliorò questa teoria e vi introdusse il concetto di “selezione naturale”. Secondo la teoria, gli individui con quelle caratteristiche e qualità che favoriscono maggiormente la sopravvivenza hanno maggiori possibilità di procreare.

Mito 2. Darwin affermò che l'uomo discendeva dalle scimmie. Lo scienziato non ha mai detto nulla del genere. Charles Darwin suggerì che le scimmie e gli esseri umani potrebbero aver avuto un antenato comune simile a una scimmia. Sulla base di studi anatomici ed embriologici comparativi, è stato in grado di dimostrare che le caratteristiche anatomiche, fisiologiche e ontogenetiche degli esseri umani e dei rappresentanti dell'ordine dei primati sono molto simili. È così che è nata la teoria scimmiesca dell'antropogenesi.

Mito 3. Prima di Darwin, gli scienziati non correlavano gli esseri umani con i primati. In effetti, le somiglianze tra gli esseri umani e le scimmie furono notate dagli scienziati alla fine del XVIII secolo. Il naturalista francese Buffon ha suggerito che le persone siano discendenti delle scimmie, e lo scienziato svedese Carl Linnaeus ha classificato gli esseri umani come primati, mentre nella scienza moderna conviviamo come specie con le scimmie.

Mito 4. Secondo la teoria dell'evoluzione di Darwin, la sopravvivenza del più adatto Questo mito deriva da un malinteso del termine “selezione naturale”. Secondo Darwin non è il più forte a sopravvivere, ma il più adatto. Spesso gli organismi più semplici sono i più resistenti. Ciò spiega perché i dinosauri forti si estinsero e gli organismi unicellulari sopravvissero sia all'esplosione del meteorite che alla successiva era glaciale.

Mito 5. Darwin rinunciò alla sua teoria alla fine della sua vita Questa non è altro che una leggenda metropolitana. 33 anni dopo la morte dello scienziato, nel 1915, una pubblicazione battista pubblicò la storia di come Darwin rinunciò alla sua teoria poco prima della sua morte. Non esiste alcuna prova attendibile di questo fatto.

Mito 6. La teoria dell'evoluzione di Darwin è una cospirazione massonica. I fan delle teorie della cospirazione affermano che Darwin e i suoi parenti erano massoni. I massoni sono membri di una società religiosa segreta nata nel XVIII secolo in Europa. Le persone nobili divennero membri delle logge massoniche; a loro viene spesso attribuita la guida invisibile del mondo intero.

Gli storici non confermano il fatto che Darwin o qualcuno dei suoi parenti fossero membri di società segrete. Lo scienziato, al contrario, non aveva fretta di pubblicare la sua teoria, il cui lavoro è stato svolto per 20 anni. Inoltre molti dei fatti scoperti da Darwin furono confermati da altri ricercatori.

Ora daremo uno sguardo più da vicino a ciò che dicono gli oppositori della teoria di Darwin:

L'uomo che avanzò la teoria dell'evoluzione fu il naturalista dilettante inglese Charles Robert Darwin. Darwin non studiò mai veramente la biologia, ma ebbe solo un interesse amatoriale per la natura e gli animali. E come risultato di questo interesse, nel 1832 si offrì volontario per viaggiare dall'Inghilterra sulla nave da ricerca statale Beagle e navigò in diverse parti del mondo per cinque anni. Durante il viaggio, il giovane Darwin rimase colpito dalle specie animali che vide, in particolare dalle varie specie di fringuelli che vivevano nelle Isole Galapagos. Pensava che la differenza tra i becchi di questi uccelli dipendesse dall'ambiente. Sulla base di questo presupposto, trasse una conclusione per se stesso: gli organismi viventi non furono creati da Dio separatamente, ma ebbero origine da un unico antenato e poi modificati a seconda delle condizioni della natura.

Questa ipotesi di Darwin non era basata su alcuna spiegazione scientifica o esperimento. Solo grazie al sostegno degli allora famosi biologi materialisti, col tempo questa ipotesi darwiniana si affermò come teoria. Secondo questa teoria, gli organismi viventi discendono da un antenato, ma per un lungo periodo di tempo subiscono piccoli cambiamenti e iniziano a differire l'uno dall'altro. Le specie che si sono adattate con maggiore successo alle condizioni naturali trasmettono le loro caratteristiche alla generazione successiva. Pertanto, questi cambiamenti benefici, nel tempo, trasformano l’individuo in un organismo vivente completamente diverso dal suo antenato. Cosa si intendesse per “cambiamenti utili” è rimasto sconosciuto. Secondo Darwin l’uomo era il prodotto più sviluppato di questo meccanismo. Avendo dato vita a questo meccanismo nella sua immaginazione, Darwin lo chiamò “evoluzione per selezione naturale”. D'ora in poi pensò di aver trovato le radici dell'“origine delle specie”: la base di una specie è un'altra specie. Rivelò queste idee nel 1859 nel suo libro Sull'origine delle specie.

Tuttavia, Darwin si rese conto che c’erano molti aspetti irrisolti nella sua teoria. Lo ammette nel suo libro Difficoltà della teoria. Queste difficoltà risiedono negli organi complessi degli organismi viventi che non potrebbero apparire per caso (ad esempio gli occhi), così come nei resti fossili e negli istinti degli animali. Darwin sperava che queste difficoltà sarebbero state superate nel processo di nuove scoperte, ma per alcune di esse fornì spiegazioni incomplete

In contrasto con la teoria puramente naturalistica dell'evoluzione, vengono avanzate due alternative. Uno è di natura puramente religiosa: è il cosiddetto “creazionismo”, una percezione letterale della leggenda biblica su come l’Onnipotente creò l’universo e la vita in tutta la sua diversità. Il creazionismo è professato solo dai fondamentalisti religiosi; questa dottrina ha una base ristretta, è alla periferia del pensiero scientifico. Pertanto, per mancanza di spazio, ci limiteremo a menzionarne solo l'esistenza.

Ma un’altra alternativa ha fatto un serio tentativo per un posto sotto il sole scientifico. La teoria del "disegno intelligente", tra i cui sostenitori ci sono molti scienziati seri, pur riconoscendo l'evoluzione come un meccanismo di adattamento intraspecifico alle mutevoli condizioni ambientali (microevoluzione), rifiuta categoricamente la sua pretesa di essere la chiave del mistero dell'origine delle specie (macroevoluzione), per non parlare dell’origine della vita stessa.

La vita è così complessa e diversificata che è assurdo pensare alla possibilità della sua origine e del suo sviluppo spontanei: deve inevitabilmente basarsi su un disegno intelligente, dicono i sostenitori di questa teoria. Che tipo di mente sia questa non è importante. I sostenitori della teoria del disegno intelligente appartengono alla categoria degli agnostici piuttosto che dei credenti; non sono particolarmente interessati alla teologia. Sono occupati solo a creare buchi enormi nella teoria dell’evoluzione, e sono riusciti a crivellarla così tanto che il dogma dominante in biologia ora assomiglia non tanto a un monolite di granito quanto a un formaggio svizzero.

In tutta la storia della civiltà occidentale, è stato un assioma che la vita fosse stata creata da un potere superiore. Anche Aristotele espresse la convinzione che l'incredibile complessità, l'elegante armonia e l'armonia della vita e dell'universo non possono essere un prodotto casuale di processi spontanei. L’argomentazione teleologica più famosa a favore dell’esistenza dell’intelligenza fu formulata dal pensatore religioso inglese William Paley nel suo libro Natural Theology, pubblicato nel 1802.

Paley ragionava così: se, mentre cammino nella foresta, inciampo in un sasso, non avrò dubbi sulla sua origine naturale. Ma se vedo un orologio steso a terra, dovrò presumere, volenti o nolenti, che non possa essersi alzato da solo; E se un orologio (un dispositivo relativamente piccolo e semplice) ha un organizzatore intelligente - un orologiaio, allora l'Universo stesso (un grande dispositivo) e gli oggetti biologici che lo riempiono (dispositivi più complessi di un orologio) devono avere un grande organizzatore - il Creatore.

Ma poi è arrivato Charles Darwin e tutto è cambiato. Nel 1859 pubblicò un'opera fondamentale intitolata "L'origine delle specie per mezzo della selezione naturale o la sopravvivenza delle razze favorite nella lotta per la vita", destinata a rivoluzionare il pensiero scientifico e sociale. Basandosi sui progressi dei coltivatori di piante (“selezione artificiale”) e sulle sue osservazioni sugli uccelli (fringuelli) nelle isole Galapagos, Darwin concluse che gli organismi potevano subire piccoli cambiamenti per adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali attraverso la “selezione naturale”.

Concluse inoltre che, dato un tempo sufficientemente lungo, la somma di cambiamenti così piccoli dà luogo a cambiamenti più grandi e, in particolare, porta alla comparsa di nuove specie. Secondo Darwin, i nuovi tratti che riducono le possibilità di sopravvivenza di un organismo vengono spietatamente respinti dalla natura, mentre i tratti che forniscono un vantaggio nella lotta per la vita, accumulandosi gradualmente, nel tempo consentono ai loro portatori di prendere il sopravvento sui concorrenti meno adattati e di soppiantare provenienti da nicchie ecologiche contestate.

Questo meccanismo puramente naturalistico, assolutamente privo di qualsiasi scopo o disegno, dal punto di vista di Darwin spiegava in modo esaustivo come si è sviluppata la vita e perché tutti gli esseri viventi sono così perfettamente adattati alle condizioni del loro ambiente. La teoria dell'evoluzione implica una progressione continua di esseri viventi che cambiano gradualmente in una serie dalle forme più primitive agli organismi superiori, il cui coronamento è l'uomo.

Il problema, però, è che la teoria di Darwin era puramente speculativa, perché in quegli anni le prove paleontologiche non fornivano alcuna base alle sue conclusioni. In tutto il mondo, gli scienziati hanno portato alla luce molti resti fossili di organismi estinti di ere geologiche passate, ma tutti rientrano nei chiari confini della stessa tassonomia immutabile. Nella documentazione fossile non c'era una sola specie intermedia, non una sola creatura con caratteristiche morfologiche che confermassero la correttezza della teoria formulata sulla base di conclusioni astratte senza fare affidamento sui fatti.

Darwin vide chiaramente la debolezza della sua teoria. Non per niente non osò pubblicarlo per più di due decenni e mandò in stampa la sua opera principale solo quando apprese che un altro naturalista inglese, Alfred Russel Wallace, si stava preparando a elaborare la sua teoria, sorprendentemente simile a quello di Darwin.

È interessante notare che entrambi gli avversari si sono comportati da veri gentiluomini. Darwin scrisse una lettera educata a Wallace sottolineando le prove del suo primato, e lui rispose con un messaggio altrettanto educato invitandolo a presentare un rapporto congiunto alla Royal Society. Successivamente Wallace riconobbe pubblicamente la priorità di Darwin e fino alla fine dei suoi giorni non si lamentò mai del suo amaro destino. Questa era la morale dell'era vittoriana. Parla dei progressi in seguito.

La teoria dell'evoluzione ricordava un edificio eretto sull'erba in modo che in seguito, una volta portati i materiali necessari, si potessero gettare le fondamenta sotto di esso. Il suo autore faceva affidamento sul progresso della paleontologia, che, era convinto, avrebbe permesso in futuro di trovare forme di vita transitorie e di confermare la validità dei suoi calcoli teorici.

Ma le collezioni dei paleontologi crescevano e crescevano, e non c'era traccia di conferma della teoria di Darwin. Gli scienziati hanno trovato specie simili, ma non sono riusciti a trovare un singolo ponte da una specie all'altra. Ma dalla teoria dell'evoluzione consegue che tali ponti non solo esistevano, ma avrebbero dovuto essercene moltissimi, poiché la documentazione paleontologica deve riflettere tutte le innumerevoli fasi della lunga storia dell'evoluzione e, di fatto, consistere interamente di collegamenti transitori.

Alcuni seguaci di Darwin, come lui stesso, credono che dobbiamo solo essere pazienti: semplicemente non abbiamo ancora trovato forme intermedie, ma le troveremo sicuramente in futuro. Purtroppo, è improbabile che le loro speranze si realizzino, poiché l'esistenza di tali collegamenti transitori entrerebbe in conflitto con uno dei postulati fondamentali della stessa teoria dell'evoluzione.

Immaginiamo, ad esempio, che le zampe anteriori dei dinosauri si siano gradualmente evolute in ali di uccelli. Ma ciò significa che durante un lungo periodo di transizione questi arti non furono né zampe né ali, e la loro inutilità funzionale condannò i proprietari di tali ceppi inutili a un'evidente sconfitta nella crudele lotta per la vita. Secondo l’insegnamento darwiniano, la natura doveva sradicare senza pietà tali specie intermedie e, quindi, stroncare sul nascere il processo di speciazione.

Ma è generalmente accettato che gli uccelli discendano dalle lucertole. Non è questo l'argomento del dibattito. Gli oppositori degli insegnamenti darwiniani ammettono pienamente che il prototipo dell'ala di un uccello potrebbe effettivamente essere la zampa anteriore di un dinosauro. Affermano soltanto che, qualunque siano i disturbi che si verificano nella natura vivente, essi non potrebbero verificarsi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Doveva funzionare qualche altro principio, ad esempio l'uso da parte del trasportatore del principio intelligente dei modelli di prototipi universali.

La documentazione fossile dimostra ostinatamente il fallimento dell’evoluzionismo. Durante i primi tre miliardi di anni di esistenza della vita, sul nostro pianeta vivevano solo gli organismi unicellulari più semplici. Ma poi, circa 570 milioni di anni fa, iniziò il periodo Cambriano e nel giro di pochi milioni di anni (per gli standard geologici - un momento fugace), come per magia, quasi l'intera diversità della vita nella sua forma attuale sorse dal nulla, senza collegamenti intermedi Secondo la teoria di Darwin, questa “esplosione del Cambriano”, come viene chiamata, semplicemente non sarebbe potuta accadere.

Un altro esempio: durante la cosiddetta estinzione del Permiano-Triassico, 250 milioni di anni fa, la vita sulla terra quasi cessò: scomparvero il 90% di tutte le specie di organismi marini e il 70% di quelle terrestri. Tuttavia, la tassonomia di base della fauna non ha subito alcun cambiamento significativo: i principali tipi di esseri viventi che vivevano sul nostro pianeta prima della "grande estinzione" sono stati completamente preservati dopo il disastro. Ma se si procedesse dal concetto di selezione naturale di Darwin, durante questo periodo di intensa competizione per riempire le nicchie ecologiche vacanti, sarebbero certamente sorte numerose specie di transizione. Tuttavia, ciò non è avvenuto, da cui consegue nuovamente che la teoria è errata.

I darwinisti sono alla disperata ricerca di forme di vita transitorie, ma tutti i loro sforzi non sono stati ancora coronati dal successo. Il massimo che riescono a trovare sono le somiglianze tra le diverse specie, ma i segni di autentiche creature intermedie sono ancora solo un sogno per gli evoluzionisti. Periodicamente scoppiano le sensazioni: è stato trovato un collegamento di transizione! Ma in pratica risulta invariabilmente che l'allarme è falso, che l'organismo trovato non è altro che una manifestazione della normale variabilità intraspecifica. O anche solo una falsificazione come il famigerato uomo di Piltdown.

È impossibile descrivere la gioia degli evoluzionisti quando nel 1908 venne ritrovato in Inghilterra un teschio fossile di tipo umano con una mascella inferiore simile a quella di una scimmia. Eccola, la prova concreta che Charles Darwin aveva ragione! Gli scienziati esultanti non avevano alcun incentivo a dare un'occhiata alla preziosa scoperta, altrimenti non avrebbero potuto non notare le evidenti assurdità nella sua struttura e non rendersi conto che il "fossile" era un falso, e per di più molto rozzo. E passarono ben 40 anni prima che il mondo scientifico fosse costretto ad ammettere ufficialmente che era stato ingannato. Si è scoperto che qualche burlone fino ad ora sconosciuto ha semplicemente incollato la mascella inferiore di un orango fossile con il cranio di un omosapieno morto altrettanto fresco.

A proposito, anche la scoperta personale di Darwin - la microevoluzione dei fringuelli delle Galapagos sotto la pressione ambientale - non ha resistito alla prova del tempo. Diversi decenni dopo, le condizioni climatiche su queste isole del Pacifico cambiarono nuovamente e la lunghezza del becco degli uccelli tornò alla normalità precedente. Non si è verificata alcuna speciazione, solo le stesse specie di uccelli si sono temporaneamente adattate alle mutevoli condizioni ambientali: la variabilità intraspecifica più banale.

Alcuni darwinisti si rendono conto che la loro teoria è giunta a un vicolo cieco e stanno manovrando febbrilmente. Ad esempio, il defunto biologo di Harvard Stephen Jay Gould ha proposto l’ipotesi di “equilibrio punteggiato” o “evoluzione punteggiata”. Si tratta di una sorta di ibrido tra il darwinismo e il “catastrofismo” di Cuvier, che postulava lo sviluppo discontinuo della vita attraverso una serie di catastrofi. Secondo Gould, l’evoluzione è avvenuta a passi da gigante, e ogni salto seguiva un disastro naturale universale con tale velocità da non avere il tempo di lasciare alcuna traccia nella documentazione fossile.

Sebbene Gould si considerasse un evoluzionista, la sua teoria minò il principio fondamentale della dottrina della speciazione di Darwin attraverso il graduale accumulo di tratti favorevoli. Tuttavia, l’“evoluzione punteggiata” è altrettanto speculativa e priva di prove empiriche quanto il darwinismo classico.

Pertanto, le prove paleontologiche confutano fortemente il concetto di macroevoluzione. Ma questa non è l’unica prova della sua incoerenza. Lo sviluppo della genetica ha completamente distrutto la convinzione che le pressioni ambientali possano causare cambiamenti morfologici. Sono innumerevoli i topi a cui i ricercatori hanno tagliato la coda nella speranza che la loro prole ereditasse una nuova caratteristica. Ahimè, la prole dalla coda è nata ostinatamente da genitori senza coda. Le leggi della genetica sono inesorabili: tutte le caratteristiche di un organismo sono codificate nei geni dei genitori e da essi vengono trasmesse direttamente ai discendenti.

Gli evoluzionisti dovettero, seguendo i principi del loro insegnamento, adattarsi alle nuove condizioni. Apparve il “neodarwinismo”, in cui al posto del classico “adattamento” subentrò il meccanismo della mutazione. Secondo i neo-darwinisti, non è affatto impossibile che mutazioni genetiche casuali possano generare un grado di variabilità abbastanza elevato, che potrebbe contribuire alla sopravvivenza della specie e, essendo ereditato dalla prole, potrebbe affermarsi e dare il suo porta un vantaggio decisivo nella lotta per una nicchia ecologica.

Tuttavia, la decifrazione del codice genetico ha inferto un duro colpo a questa teoria. Le mutazioni si verificano raramente e nella stragrande maggioranza dei casi sono di natura sfavorevole, per cui la probabilità che un "nuovo tratto favorevole" si stabilisca in qualsiasi popolazione per un periodo sufficientemente lungo da darle un vantaggio nella lotta contro i concorrenti è molto bassa. praticamente zero.

Inoltre, la selezione naturale distrugge l’informazione genetica poiché elimina i tratti che non favoriscono la sopravvivenza, lasciando solo i tratti “selezionati”. Ma non possono in alcun modo essere considerate mutazioni “favorevoli”, perché in tutti i casi questi tratti genetici erano inizialmente inerenti alla popolazione e aspettavano solo dietro le quinte di apparire quando la pressione ambientale “ripuliva” i rifiuti inutili o dannosi.

Il progresso della biologia molecolare negli ultimi decenni ha finalmente messo con le spalle al muro gli evoluzionisti. Nel 1996, il professore di biochimica della Lehigh University Michael Bahe pubblicò l’acclamato libro “La scatola nera di Darwin”, in cui dimostrò che il corpo contiene sistemi biochimici incredibilmente complessi che non possono essere spiegati da una prospettiva darwiniana. L’autore ha descritto una serie di macchine molecolari intracellulari e processi biologici caratterizzati da “complessità irriducibile”.

Michael Bahe ha usato questo termine per descrivere sistemi costituiti da molti componenti, ognuno dei quali è di fondamentale importanza. Cioè il meccanismo può funzionare solo se sono presenti tutti i suoi componenti; Non appena anche uno di essi fallisce, l’intero sistema va storto. Da ciò segue l'inevitabile conclusione: affinché il meccanismo potesse soddisfare il suo scopo funzionale, tutte le sue parti componenti dovevano nascere e “accendersi” allo stesso tempo, contrariamente al postulato principale della teoria dell'evoluzione.

Il libro descrive anche i fenomeni a cascata, ad esempio il meccanismo della coagulazione del sangue, che coinvolge una dozzina e mezza di proteine ​​specializzate più forme intermedie formate durante il processo. Quando si verifica un taglio nel sangue, viene innescata una reazione a più stadi in cui le proteine ​​si attivano a vicenda in una catena. In assenza di una qualsiasi di queste proteine, la reazione si arresta automaticamente. Allo stesso tempo, le proteine ​​della cascata sono altamente specializzate; nessuna di esse svolge alcuna funzione oltre alla formazione di un coagulo di sangue. In altre parole, “dovevano certamente presentarsi immediatamente sotto forma di un unico complesso”, scrive Bahe.

La cascata è l'antagonista dell'evoluzione. È impossibile immaginare che il processo cieco e caotico della selezione naturale possa garantire che molti elementi inutili siano immagazzinati per un uso futuro, che rimangono in uno stato latente finché l'ultimo di essi appare finalmente alla luce di Dio e consente al sistema di riprendersi immediatamente. accendi e guadagna denaro a piena potenza. Un tale concetto contraddice fondamentalmente i principi fondamentali della teoria dell'evoluzione, di cui lo stesso Charles Darwin era ben consapevole.

"Se fosse dimostrata la possibilità dell'esistenza di un organo complesso, che non potrebbe in alcun modo essere il risultato di numerosi piccoli cambiamenti successivi, la mia teoria si sgretolerebbe in polvere", ammise francamente Darwin. In particolare, era estremamente preoccupato per il problema dell'occhio: come spiegare l'evoluzione di questo organo così complesso, che acquisisce significato funzionale solo all'ultimo momento, quando tutte le sue parti componenti sono già al loro posto? Dopotutto, se si segue la logica del suo insegnamento, qualsiasi tentativo da parte dell'organismo di avviare il processo in più fasi di creazione di un meccanismo di visione sarebbe soppresso senza pietà dalla selezione naturale. E dove, all'improvviso, i trilobiti, i primi esseri viventi sulla terra, svilupparono organi visivi sviluppati?

Dopo la pubblicazione della Scatola nera di Darwin, il suo autore è stato colpito da una pioggia di attacchi violenti e minacce (soprattutto su Internet). Inoltre, la stragrande maggioranza dei sostenitori della teoria dell’evoluzione ha espresso la fiducia che “il modello di Darwin sull’origine di sistemi biochimici complessi non semplificati è esposto in centinaia di migliaia di pubblicazioni scientifiche”. Tuttavia, nulla potrebbe essere più lontano dalla verità.

Anticipando la tempesta che il suo libro avrebbe causato mentre ci lavorava, Michael Bahe si è immerso nello studio della letteratura scientifica per ottenere informazioni su come gli evoluzionisti spiegavano le origini dei sistemi biochimici complessi. E... non ho trovato assolutamente nulla. Si è scoperto che non esiste un'unica ipotesi per il percorso evolutivo di formazione di tali sistemi. La scienza ufficiale ha formato una cospirazione del silenzio attorno a un argomento scomodo: ad esso non è stato dedicato un solo rapporto scientifico, non una sola monografia scientifica, non un solo simposio scientifico.

Da allora sono stati fatti diversi tentativi per sviluppare un modello evolutivo per la formazione di sistemi di questo tipo, ma tutti hanno invariabilmente fallito. Molti scienziati della scuola naturalistica comprendono chiaramente quale vicolo cieco sia arrivata alla loro teoria preferita. “Ci rifiutiamo fondamentalmente di mettere il design intelligente al posto del caso e della necessità”, scrive il biochimico Franklin Harold. “Ma allo stesso tempo dobbiamo ammettere che, a parte inutili speculazioni, fino ad oggi nessuno è stato in grado di proporre un meccanismo darwiniano dettagliato per l’evoluzione di qualsiasi sistema biochimico”.

Così: rifiutiamo per principio e basta! Proprio come Martin Lutero: “Sono qui e non posso farci niente”! Ma il leader della Riforma ha almeno confermato la sua posizione con 95 tesi, ma qui c'è solo un nudo principio, dettato dal cieco culto del dogma dominante, e niente di più. Credo, o Signore!

Ancora più problematica è la teoria neodarwiniana della generazione spontanea della vita. Va riconosciuto il merito a Darwin che non ha toccato affatto questo argomento. Il suo libro tratta dell'origine delle specie, non della vita. Ma i seguaci del fondatore andarono oltre e proposero una spiegazione evoluzionistica del fenomeno della vita stessa. Secondo il modello naturalistico la barriera tra natura inanimata e vita veniva superata spontaneamente per una combinazione di condizioni ambientali favorevoli.

Tuttavia, il concetto di generazione spontanea della vita è costruito sulla sabbia, perché è in palese contraddizione con una delle leggi fondamentali della natura: la seconda legge della termodinamica. Si afferma che in un sistema chiuso (in assenza di un apporto mirato di energia dall’esterno) l’entropia inevitabilmente aumenta, cioè il livello di organizzazione o il grado di complessità di un tale sistema diminuisce inesorabilmente. Ma il processo inverso è impossibile.

Il grande astrofisico inglese Stephen Hawking nel suo libro “A Brief History of Time” scrive: “Secondo la seconda legge della termodinamica, l’entropia di un sistema isolato aumenta sempre e in ogni caso, e quando due sistemi si fondono, l’entropia del sistema isolato sistema combinato è maggiore della somma delle entropie dei singoli sistemi inclusi in esso. Hawking aggiunge: “In ogni sistema chiuso il livello di disorganizzazione, cioè l’entropia aumenta inevitabilmente con il tempo”.

Ma se il decadimento entropico è il destino di qualsiasi sistema, allora la possibilità di una generazione spontanea di vita è assolutamente esclusa, cioè aumento spontaneo del livello di organizzazione del sistema quando una barriera biologica viene rotta. La generazione spontanea della vita in ogni circostanza deve essere accompagnata da un aumento del grado di complessità del sistema a livello molecolare e l'entropia lo impedisce. Il caos da solo non può generare ordine; ciò è proibito dalla legge di natura.

La teoria dell’informazione ha inferto un altro colpo al concetto di generazione spontanea della vita. Ai tempi di Darwin, la scienza credeva che una cellula fosse semplicemente un contenitore primitivo pieno di protoplasma. Tuttavia, con lo sviluppo della biologia molecolare, è diventato chiaro che una cellula vivente è un meccanismo di incredibile complessità, che trasporta una quantità incomprensibile di informazioni. Ma l’informazione di per sé non appare dal nulla. Secondo la legge di conservazione dell'informazione, la sua quantità in un sistema chiuso non aumenta mai in nessuna circostanza. La pressione esterna può causare un “mescolamento” delle informazioni già disponibili nel sistema, ma il suo volume totale rimarrà allo stesso livello o diminuirà a causa di un aumento dell’entropia.

In una parola, come scrive il fisico, astronomo e scrittore di fantascienza inglese di fama mondiale Sir Fred Hoyle: “Non esiste uno straccio di prova oggettiva a favore dell’ipotesi che la vita sia nata spontaneamente in un brodo organico sulla nostra terra”. Il coautore di Hoyle, l'astrobiologo Chandra Wickramasinghe, ha espresso la stessa idea in modo più colorito: "La probabilità della generazione spontanea della vita è insignificante quanto la probabilità che un vento di uragano si abbatta su una discarica e in una raffica ricomponga un aereo di linea funzionante dalla spazzatura. "

Si possono citare molte altre prove per confutare i tentativi di presentare l’evoluzione come un meccanismo universale per l’origine e lo sviluppo della vita in tutta la sua diversità. Ma i fatti di cui sopra, credo, sono sufficienti per mostrare in quale difficile situazione si trovava l’insegnamento di Darwin.

E come reagiscono a tutto ciò i sostenitori dell’evoluzione? Alcuni di loro, in particolare Francis Crick (che condivise il Premio Nobel con James Watson per la scoperta della struttura del DNA), rimasero delusi dal darwinismo e credevano che la vita fosse stata portata sulla terra dallo spazio. Questa idea fu avanzata per la prima volta più di un secolo fa da un altro premio Nobel, l’eminente scienziato svedese Svante Arrhenius, che propose l’ipotesi della “panspermia”.

Tuttavia, i sostenitori della teoria della semina sulla terra di germi di vita provenienti dallo spazio non si accorgono o preferiscono non accorgersi che un simile approccio spinge solo un passo indietro il problema, ma non lo risolve affatto. Supponiamo che la vita sia stata effettivamente portata dallo spazio, ma poi sorge la domanda: da dove viene: ha avuto origine spontaneamente o è stata creata?

Fred Hoyle e Chandra Wickramasinghe, che condividono questo punto di vista, hanno trovato una via d'uscita elegantemente ironica dalla situazione. Avendo fornito molte prove a favore dell'ipotesi che la vita sia stata portata sul nostro pianeta dall'esterno nel loro libro Evolution from Space, Sir Fred e il suo coautore si chiedono: come ha avuto origine la vita lì, al di fuori della terra? E loro rispondono: è noto come: l'Onnipotente lo ha creato. In altre parole, gli autori chiariscono che si sono posti un compito ristretto e non andranno oltre, non sono all'altezza.

Tuttavia, la maggior parte degli evoluzionisti rifiuta categoricamente qualsiasi tentativo di gettare un’ombra sul loro insegnamento. L'ipotesi del disegno intelligente, come uno straccio rosso usato per stuzzicare un toro, evoca in essi parossismi di rabbia incontrollabile (si sarebbe tentati di dire animale). Il biologo evoluzionista Richard von Sternberg, pur non condividendo il concetto di disegno intelligente, permise tuttavia che un articolo scientifico a sostegno di questa ipotesi fosse pubblicato sulla rivista Proceedings of the Biological Society di Washington, da lui diretta. Dopo di che l'editore è stato colpito da una tale raffica di insulti, maledizioni e minacce che è stato costretto a chiedere protezione all'FBI.

La posizione degli evoluzionisti è stata riassunta in modo eloquente da uno dei darwinisti più vociferanti, lo zoologo inglese Richard Dawkins: “Possiamo dire con assoluta certezza che chiunque non creda nell’evoluzione è un ignorante, uno sciocco, o un pazzo (e magari anche un pezzo di merda, anche se in quest’ultimo caso non voglio crederci)”. Basta questa frase per far perdere ogni rispetto a Dawkins. Come i marxisti ortodossi che dichiarano guerra al revisionismo, i darwinisti non discutono con i loro oppositori, ma li denunciano; non discutono con loro, ma li anatemizzano.

Questa è la classica reazione di una religione tradizionale alla sfida di una pericolosa eresia. Questo confronto è abbastanza appropriato. Come il marxismo, il darwinismo è da tempo degenerato, pietrificato e trasformato in un dogma pseudo-religioso inerte. Sì, a proposito, lo chiamavano così: il marxismo in biologia. Lo stesso Karl Max accolse con entusiasmo la teoria di Darwin come “la base scientifica naturale della lotta di classe nella storia”.

E più buchi vengono scoperti nell'insegnamento fatiscente, più feroce è la resistenza dei suoi aderenti. Il loro benessere materiale e il loro conforto spirituale sono in pericolo, il loro intero universo sta crollando e non c'è rabbia più incontrollabile di quella di un vero credente, la cui fede si sta sgretolando sotto i colpi di una realtà inesorabile. Si aggrapperanno alle loro convinzioni con le unghie e con i denti e resisteranno fino all'ultimo. Perché quando un’idea muore, rinasce in un’ideologia, e l’ideologia è assolutamente intollerante alla concorrenza.

nbsp;  

Noi, che vediamo tutto,

ciò che la giornata ci ha dato da vedere,

Non riusciamo a trovare le parole

per canti e lodi .

William Shakespeare. Sonetto 106

(tradotto da N. Gerbel

La mente umana comune non può accettare che il nostro bellissimo mondo verde circostante, popolato da milioni di esseri viventi, con noi a capo, possa sorgere da solo, senza alcun disegno dall'esterno, che questo sia solo il risultato dell'evoluzione della vita natura. Idea, progetto, significato sono gli elementi che accompagnano l'attività umana durante tutto il periodo conosciuto della sua esistenza. Pertanto, il pensiero teologico è inerente all'uomo. Nuvole nel cielo in modo che la pioggia cada da loro, il sole sorga per illuminare la Terra, ecc. Da qui è solo mezzo passo verso il riconoscimento che esiste un piano superiore. E questo è esattamente ciò che è riportato nella Bibbia.
Anche il biologo americano Collins ha intitolato astutamente il suo libro dedicato alla decifrazione del genoma umano

« Decodificare i progetti divini ».

Ebbene, è chiaro che il libro ha bisogno di essere promosso, e l’America è un paese religioso, e per ottenere vendite migliori abbiamo dovuto sacrificare alcuni principi.
Charles Darwin è nato il 12 febbraio 1809 in Inghilterra. Il quinto di sei figli del ricco medico e finanziere Robert Darwin. Nell'estate del 1825 funge da apprendista assistente e aiuta il padre nella sua pratica medica, fornendo assistenza ai poveri. Apparentemente su consiglio di suo padre, entrò all'Università di Edimburgo, dove studiò medicina (1825-1827).
Durante gli studi trovava noiose le lezioni e dolorose le operazioni chirurgiche, quindi abbandonò gli studi di medicina.
Durante questo periodo assistette Robert Edmond Grant nei suoi studi sull'anatomia e sul ciclo di vita degli invertebrati marini. Alle riunioni della società del marzo 1827 Darwin presentò brevi resoconti sulle sue prime scoperte, che cambiarono la sua visione delle cose familiari.
Durante il suo secondo anno a Edimburgo, Darwin seguì il corso di storia naturale di Robert Jameson, che trattava di geologia. Nello stesso anno studiò la classificazione delle piante e partecipò al lavoro con le vaste collezioni del Museo dell'Università, uno dei più grandi musei d'Europa dell'epoca.
Il padre di Darwin, avendo saputo che suo figlio aveva abbandonato gli studi di medicina, si arrabbiò e lo invitò ad entrare al Cambridge Christian College e a ricevere
sacerdozio della Chiesa anglicana (1828-1831)

A Cambridge si dedica a qualcosa di più del semplice studio della teologia. Lì conobbe l'entomologia e si avvicinò a persone interessate al collezionismo di insetti. Di conseguenza, sviluppa una passione per il collezionismo di scarafaggi.
Diventa un caro amico e seguace del professore di botanica John Stevens Henslow.
Nel 1831, dopo la laurea all'università, Darwin come naturalista, nonostante avesse ricevuto un'educazione religiosa, su raccomandazione di Henslow, fece un viaggio intorno al mondo sulla nave da spedizione Beagle della Royal Navy, da dove tornò in Inghilterra solo il 2 ottobre. , 1836.
Il viaggio durò quasi cinque anni. Darwin trascorre la maggior parte del suo tempo a terra, studiando geologia e collezionando collezioni di storia naturale, mentre il Beagle, sotto la guida di Fitzroy, effettuava rilievi idrografici e cartografici della costa.
Durante i suoi viaggi attraverso tutti i continenti, a quanto pare si ammalò di una misteriosa malattia dalla quale non sarebbe mai riuscito a riprendersi. Fin dall'infanzia si è distinto per la buona salute e potrebbe persino diventare un atleta, poiché correva sorprendentemente veloce.
Solo al ritorno da un viaggio nel 1837 si pose la questione dell'origine delle specie e decise di iniziare a svilupparla. Nel 1839, dopo aver letto il libro di Malthus, formulò abbastanza chiaramente il concetto di selezione naturale.
Nel 1859 Darwin pubblicò L’origine delle specie attraverso la selezione naturale o la preservazione delle razze favorite nella lotta per la vita.
La teoria di Charles Darwin fu sviluppata con tanta attenzione, si basò su una tale ricchezza di fatti, spiegò così tanti fenomeni misteriosi e infine indicò così tante nuove strade per la ricerca che si affermò nella scienza con notevole rapidità, nonostante i feroci attacchi degli oppositori del trasformismo
Nel 1868 Darwin pubblicò la sua seconda opera sul tema dell'evoluzione, Variazione negli animali e nelle piante in condizioni domestiche, che includeva molti esempi dell'evoluzione degli organismi.
Nel 1871 apparve un'altra importante opera di Darwin: "L'origine dell'uomo e la selezione sessuale", in cui Darwin sosteneva la discendenza naturale dell'uomo dagli animali (antenati simili a scimmie).

A proposito di evoluzione

Devi capire che l'evoluzione e il principio della selezione naturale possono funzionare solo se esiste la possibilità di trasmettere informazioni ereditarie. Ora sappiamo che queste informazioni sono registrate nel genoma, l'insieme dei geni di un dato individuo. Senza i geni l’evoluzione è impossibile. Darwin non sapeva dove fosse stato registrato, ma i risultati delle osservazioni lo hanno indirizzato proprio a questo fatto. Secondo il concetto moderno di R. Dawkins, un individuo è solo un corpo per il movimento dei geni. I corpi vivono e muoiono, i geni rimangono.
L'evoluzione, guidata dalla selezione naturale, è che gli individui con determinati genotipi e fenotipi lasciano più prole in grado di sopravvivere e riprodursi rispetto agli individui di altri genotipi che sono leggermente meno adatti. Pertanto, l’evoluzione è un cambiamento nella composizione genetica di una popolazione
L’evoluzione è un processo non programmato. Questa mancanza di programmazione garantisce uno sviluppo non mirato.
A prima vista può sembrare semplice comprendere il principio della selezione naturale. Ma questa semplicità è evidente. Ogni caso specifico deve essere esaminato separatamente. Le relazioni tra i vari esseri viventi sono complesse e diverse. Non siamo in grado di tracciare tutte le connessioni. Qui tutti influenzano tutti.

Reazione marxista

Marx, essendo 10 anni più giovane di Darwin, lesse per la prima volta “L’origine delle specie” appena un anno dopo la sua pubblicazione, e il libro gli piacque così tanto che due anni dopo lo rilesse di nuovo.
Frequentò le lezioni di Thomas Huxley sulle idee di Darwin e "non parlò per mesi altro che di Darwin e dell'enorme significato delle sue scoperte scientifiche".
Il libro di Darwin è molto importante; serve come base per la mia idea della selezione naturale nella lotta di classe nel corso della storia. Non solo ha inferto un colpo mortale alla “teleologia” nelle scienze naturali e ne ha spiegato empiricamente il significato razionale”.
Un altro marxista, Leon Trotsky, scrisse: "La scoperta di Darwin è il più grande trionfo della dialettica nel campo di tutta la materia organica".

Semplicemente non puoi pensare a niente di più stupido. Se solo Darwin avesse letto che il filo era fatto di diamat, la sua salute sarebbe stata completamente e irrimediabilmente rovinata.

Marx, Engels, Lenin interpretarono il darwinismo secondo le loro opinioni filosofiche. Non capivano l’essenza del darwinismo.
Si può dire con certezza che se Darwin fosse stato anche un filosofo, non avrebbe mai scritto “L’origine delle specie…”.
Il fatto è che i filosofi non si preoccupano di studiare fenomeni specifici, sono “armati” della più alta conoscenza di tutto e i fatti specifici sono obbligati a rientrare nel quadro assegnato loro dal filosofo. Questa è in realtà la loro dialettica.
Il termine preferito di Darwin per Max era "lotta per la coesistenza".
Era molto in sintonia con la sua “lotta di classe”
Ma questi sono concetti completamente diversi. Per Marx la lotta è una lotta per la vita e per la morte. Darwin usò questo termine in un senso molto ampio.
Karl Marx dedicò addirittura a Darwin la prima edizione tedesca del suo libro Il Capitale e firmò sul frontespizio “A Charles Darwin da un ardente ammiratore”.
Darwin non accettò questa iniziazione.
A sua volta Engels, nel suo libro “La dialettica della natura”, scritto senza dubbio sotto l'influenza delle idee de “L'origine delle specie...”, apprezzò moltissimo gli insegnamenti di Darwin e cercò di contribuire allo sviluppo del teoria, dedicandovi un intero capitolo del libro: "Il ruolo del lavoro nel processo di formazione dell'uomo dalla scimmia".

In quest'opera Engels aderisce fermamente alla posizione di Lamarck, il quale credeva che le caratteristiche acquisite fossero ereditarie. Pertanto, secondo Engels, l'uomo ha sviluppato sempre più le sue membra nel lavoro, e quindi sono migliorate. Puoi scrivere in questo modo solo senza padroneggiare i metodi di analisi utilizzati da Darwin nel suo libro. Ma i filosofi hanno i loro metodi di cognizione.
100 anni dopo Engels, il nostro Grande Mistificatore T. Lysenko sotto la veste filosofica di un accademico Presenta è riuscito a dimostrare alla leadership del paese che attraverso l'istruzione è possibile trasformare la segale in grano. E geni e cromosomi erano già conosciuti.
Ma furono etichettati come invenzioni della scienza borghese e furono introdotte nuove parolacce: mendelisti-morganisti.
È così che il nostro riconoscimento (sovietico) di Darwin si è trasformato nel suo opposto. E la scienza era divisa in domestica e borghese
È difficile capire perché le persone intelligenti (Marx, Engels, Lenin, Plekhanov, Trotsky, ecc.) non potessero comprendere e accettare i principi della selezione naturale, così dettagliati e illustrati con molti esempi da Darwin.
La chiave della soluzione è data dalla franca affermazione di Engels.

Nel 1883 F. Engels diede al darwinismo una valutazione dialettica -
"Negli insegnamenti di Darwin, sono d'accordo con la teoria dello sviluppo, ma considero il metodo di prova di Darwin (la lotta per l'esistenza, la selezione naturale) solo come la prima, temporanea, imperfetta espressione di un fatto appena scoperto."
Ma è proprio il metodo per dimostrare l'evoluzione l'essenza dell'insegnamento di Darwin.

Pertanto, Engels spera nel tempo di trovare una spiegazione dialettica dell'evoluzione più adatta rispetto alla selezione naturale, che, beh, non rientra nel loro concetto dogmatico.
Il solito modo filosofico per aggirare qualche difficoltà è scartarla, dimenticarla, far finta che nulla esista. Ma l’evoluzione è un fatto troppo significativo per essere ignorato.
Avendo ricevuto un'educazione filosofica, i classici si consideravano possessori di una conoscenza superiore, che, come una chiave, permette di penetrare in qualsiasi altra area della conoscenza e di mettere tutto dove non è stata ancora la barba del marxista, da dalla testa ai piedi, come “facevano” con la dialettica di Hegel.
Quando Marx stava lavorando al Capitale, scrisse che stava studiando l'algebra (a quanto pare ai filosofi non veniva affatto insegnata questa materia). Ma nel Capitale padroneggiava solo le equazioni lineari più semplici, il trinomio quadratico, che gli scolari studiano in quinta elementare, era inaccessibile a Marx.
Il grande economista del XX secolo John Maynard Keynes considerava Il Capitale di Marx un libro di testo di economia superato, non solo errato dal punto di vista economico, ma anche privo di interesse e di applicazione pratica.
In URSS, l’introduzione dell’economia marxista negli anni ’30 fu accompagnata dalla sconfitta della scuola economica nazionale di livello mondiale ( Nikolai Kondratiev, Vasily Leontiev, Alexander Chayanov).
Se guardi la vita attraverso gli occhiali annebbiati della dialettica, non puoi vedere molto, ma il modo di pensare risulta essere programmato. L'ortodossia del pensiero ha impedito a tutti i marxisti di comprendere un'idea che non rientrava nel loro dogma, ma era essenzialmente semplice. Non riesco a trovare altra spiegazione.