Protezione dai peggiori sortilegi degli Apulei. Lucio Apuleio delle Metamorfosi, ovvero l'Asino d'Oro

© LLC TD "L'editoria del mondo dei libri", progettazione, 2011

©RIC Letteratura LLC, 2011

* * *

Prenota uno

1. Qui spettegolerò per te alla maniera milesia* favole varie, delizierò le tue orecchie favorevoli con dolci balbettii, se solo ti degnerai di guardare il papiro egiziano, ricoperto dalla punta della canna del Nilo *; ti meraviglierai della trasformazione dei destini e delle forme stesse degli esseri umani e del loro ritorno allo stesso modo, al loro stato precedente. Io inizio. "Ma chi è?" - tu chiedi. Ascolta in poche parole.

Hymetta* attica, Istmo etereo* e Tenara* Terre spartane e felici, immortalate per sempre da libri ancora più felici: questa è l'antica culla della nostra famiglia. Qui ho imparato il dialetto attico*, ed è stata la prima conquista della mia infanzia. In seguito arrivai, novizio nelle scienze, nella capitale del Lazio * e con grande difficoltà, senza alcuna guida, padroneggiai la lingua madre dei Quiriti *.

Ecco perché, prima di tutto, ti prego di non offenderti se incontri espressioni straniere e comuni nel mio stile rude. Ma proprio questa alternanza di avverbi corrisponde all’arte delle trasformazioni istantanee, ed è di questo che avrei scritto. Cominciamo con una favola greca. Ascolta, lettore, sarai contento.

2. Ero in viaggio per affari in Tessaglia, poiché mia madre è di lì, e la nostra famiglia è orgogliosa di discendere dal famoso Plutarco* attraverso suo nipote Sesto il filosofo*. Ho guidato su un cavallo bianco abbagliante locale e quando, dopo aver superato ripidi monti, discese in valli, prati rugiadosi, campi coltivati, lei era già stanca e io, stanco dal sedile, non mi dispiaceva sgranchirmi le gambe, sono smontato. Asciugo accuratamente il cavallo dal sudore con le foglie, gli accarezzo le orecchie, lascio andare le briglie e lo passo avanti finché non allevia il suo stomaco stanco nel modo consueto e naturale. E mentre lei, inclinando la testa di lato, cercava cibo nel prato lungo il quale camminava, mi sono unito a due viaggiatori che camminavano davanti a me a breve distanza, e mentre ascoltavo cosa stava succedendo la conversazione su, uno di loro, ridendo, disse:

- Sbarazzarsi di queste favole, che sono tanto assurde quanto vuote.

Udendo ciò, io, avido di qualunque notizia, dico:

- Al contrario, continua! Permettimi di prendere parte alla tua conversazione: non sono curioso, ma voglio sapere, se non tutto, quanto più possibile, e inoltre una storia piacevole e divertente ci renderà più facile questa ripida salita.

3. Colui che ha iniziato risponde:

- Ehi! Tutte queste invenzioni sono tanto simili alla verità, come se qualcuno cominciasse a sostenere che il sussurro magico fa scorrere i fiumi veloci all'indietro, il mare ghiaccia pigramente, il vento perde il respiro, il sole si ferma, la luna si ricopre di schiuma *, le stelle si staccano, il giorno scompare, la notte durerà!

Poi dico con più sicurezza:

- Per favore, tu che hai iniziato la storia, finiscila se non sei troppo pigro e stanco. - Poi ad un altro: - Tu, tappandoti le orecchie ed essendo testardo, rifiuti quella che può essere la vera verità. Lo giuro su Ercole, non hai idea che solo le opinioni preconcette ci costringono a considerare falso ciò che è nuovo all'orecchio, o insolito alla vista, o sembra eccedere la nostra comprensione; se guardi più da vicino, scoprirai che tutto ciò non è solo ovvio da considerare, ma anche facile da implementare.

4. Ieri sera io e il mio amico stavamo mangiando una torta al formaggio in una gara, e volevo ingoiare un pezzo un po' più grande del solito, quando all'improvviso il cibo, morbido e appiccicoso, mi si è bloccato in gola: il mio respiro era così bloccato in gola - sono quasi morto. Nel frattempo, di recente ad Atene, al Portico Eterogeneo*, ho visto con i miei occhi come un mago ingoiava la spada più affilata di un cavaliere, con la punta rivolta verso il basso. In seguito, per pochi soldi, si conficcò nelle viscere una lancia da caccia con l'estremità mortale. E poi un bel ragazzo saltò sull'asta rinforzata di ferro del paletto rovesciato, che sporgeva dalla gola del mago, proprio all'estremità, e, con sorpresa di tutti noi presenti, cominciò a dimenarsi e ballare, come se era senza ossa e senza vene. Tutto ciò potrebbe essere scambiato per la verga annodata del dio della guarigione* con i rami tagliati a metà, che il serpente della fertilità ha avvolto in spire amorevoli. Ma basta! Per favore, compagno, finisci la storia che hai iniziato. Mi fiderò di te per due e ti offrirò la colazione nel primo hotel; questa è la ricompensa che ti aspetta.

5. E venne da me:

"Penso che quello che stai proponendo sia giusto e buono, ma dovrò ricominciare la mia storia da capo." Prima di tutto, ti giuro sul Sole, questa divinità che tutto vede, che la mia storia è vera e affidabile. Sì, per entrambi ogni dubbio sparirà non appena raggiungerete la più vicina città della Tessaglia: lì non si parlerà che di questa storia, perché i fatti si sono svolti sotto gli occhi di tutti. Ma prima scopri da dove vengo e chi sono. Mi chiamo Aristomenes e vengo da Egina*. Ascolta anche come mi guadagno il pane: viaggio per la Tessaglia, l'Etonia e la Beozia in diverse direzioni con miele, formaggio o altri beni per gli albergatori. Avendo saputo che a Hypata, la più grande delle città della Tessaglia*, a un prezzo molto simile si vende formaggio fresco di ottimo sapore, mi sono precipitato lì con l'intenzione di comprarlo tutto sfuso. Ma, come spesso accade, sono partito in un'ora sfortunata, e le mie speranze di profitto sono state deluse: il giorno prima il commerciante all'ingrosso Lup ha comprato tutto. Stanco dell'inutile fretta, mi diressi ai bagni mentre si avvicinava la sera.

6. All'improvviso vedo il mio amico Socrate! Si siede a terra, un mantello scadente e sbrindellato gli copre solo la metà del corpo; Diventò quasi una persona diversa: il suo pallore e la sua pietosa magrezza lo trasformarono in modo irriconoscibile, e divenne come quei figliastri del destino che chiedono l'elemosina agli incroci. Sebbene lo conoscessi bene e fossi molto amichevole con lui, vedendolo in quello stato, dubitavo e mi avvicinai.

- Socrate! - Dico. - Cosa ti è successo? Quale tipo? Che triste situazione? E a casa ti piangono da molto tempo e ti chiamano per nome*, come un morto! Per ordine del giudice supremo della provincia sono stati nominati dei tutori per i vostri figli; la moglie, avendoti ricordato bene, intorpidita dal dolore e dal dolore incessanti, quasi piangendo a dirotto, sente già dai suoi genitori l'incoraggiamento a divertire la casa infelice con la gioia di un nuovo matrimonio. E all'improvviso ti ritrovi qui, con nostra totale vergogna, dall'oltretomba!

"Aristomene", rispose, "tu davvero non conosci gli insidiosi trucchi del destino, i suoi fragili favori e le vicissitudini divoranti". - Con queste parole si coprì il volto, da tempo rosso di vergogna, con un mantello rattoppato e stracciato, in modo da esporre il resto del corpo dall'ombelico al segno della mascolinità. Non potevo più vedere uno spettacolo così pietoso di povertà e, tendendo la mano, lo aiutai ad alzarsi.

7. Ma quello con la testa coperta:

“Lascia”, dice, “lascia che il destino goda pienamente del trofeo che si è eretto*”.

Lo costringo a venire con me, lo vesto subito, anzi, copro le sue nudità con uno dei miei due vestiti, che gli ho subito tolto, e lo porto allo stabilimento balneare; lì preparo io stesso unguenti e unguenti, gratto via con cura un enorme strato di terra e, dopo averlo lavato per bene, io stesso, con grande difficoltà, lo sostengo, stanco, lo porto a casa mia, lo scaldo con un letto, lo accontento con cibo, rafforzalo con una tazza, divertilo con storie.

Era già portato a chiacchierare e si sentivano già battute, battute e calunnie, ancora timido, quando all'improvviso, emettendo un sospiro doloroso dal profondo del petto e battendosi furiosamente la mano destra sulla fronte:

- Oh, sono infelice! - egli esclamò. - Avendomi dato alla passione per gli spettacoli gladiatori, già piuttosto famosi, in quali disastri sono caduto! Dopotutto, come tu stesso sai molto bene, essendo arrivato in Macedonia per un affare redditizio, che mi ha trattenuto lì per nove mesi, sono tornato con un buon profitto. Ero già non lontano da Larissa* (volevo vedere alcuni spettacoli lungo la strada) quando dei ladri impetuosi mi hanno attaccato in una gola profonda e appartata. Anche se lo derubarono completamente, si salvò. In una situazione così disperata, mi rivolgo al vecchio, ma ancora illustre taverniere Meroe. Le racconto i motivi della lunga assenza da casa, e le paure al ritorno, e lo sfortunato furto. Mi ha ricevuto più che gentilmente, mi ha offerto una buona cena gratuitamente e presto, spinta dalla lussuria, mi ha invitato nel suo letto. Divento subito infelice, perché, avendo dormito con lei solo una volta, non riesco più a liberarmi di questa piaga. Ci ho messo tutto: gli stracci che i buoni ladri mi hanno lasciato sulle spalle, e i soldi che ho guadagnato come caricatore, quando avevo ancora le forze, finché questa buona donna e il destino malvagio mi hanno portato nello stato in cui mi hai appena visto .

8. "Ebbene", dico, "questo te lo meriti pienamente e anche di più, se potesse esserci una disgrazia maggiore, poiché hai preferito le carezze lussuriosi e una puttana ai bambini e alla casa!"

Ma lui, portandosi il pollice alla bocca, rimase inorridito:

- Zitto, zitto! - parla. E si guarda intorno per vedere se qualcuno ha sentito. “Attento”, dice, “alle cose di tua moglie!” Non importa quanto intemperante ti porti la lingua della sventura!

- Cos'altro! - Dico. - Che tipo di donna è questa amante e regina della taverna?

“Una strega”, dice, “e una maga: ha il potere di abbassare il cielo, sospendere la terra, rendere solidi i ruscelli, sciogliere le montagne, far emergere i morti, abbattere gli dei, spegnere le stelle, illuminare lo stesso Tartaro !”

“Avanti”, rispondo, “abbassate il tragico sipario e mettete via questo paravento*, parlate semplicemente”.

"Vuoi", chiede, "dell'uno, dell'altro, - qualunque cosa!" - Dovrei ascoltare l'oscurità dei suoi trucchi? Infiammare d'amore gli abitanti non solo di questo paese, ma dell'India, di entrambe le Etiopi*, anche le più antictone* - per lei sono sciocchezze, giocattoli per bambini! Ascoltate, però, cosa ha fatto davanti a tanti.

9. Con una parola trasformò il suo amante, che osò amare un'altra donna, in un castoro, poiché questo animale, quando corre il pericolo di essere catturato, si salva dall'inseguimento privandosi dei suoi organi riproduttivi; Sperava che gli accadesse qualcosa di simile, perché aveva messo da parte il suo amore. Ha trasformato un locandiere vicino, e quindi un concorrente, in una rana. E ora questo vecchio, galleggiando nella sua botte di vino, invita i suoi ex visitatori dalla boscaglia con un gracidio rauco e amabile. Ha trasformato il giudice, che si è espresso contro di lei, in un ariete, e ora fa affari come un ariete. Ed ecco un'altra cosa: la moglie di uno dei suoi amanti una volta la calunniò, e lei stessa era incinta - la condannò alla gravidanza eterna imprigionandola e fermando l'embrione. In tutto sono passati otto anni da quando questa poverina, appesantita dalla pancia come un elefante, sta per partorire.

10. Quest'ultima atrocità e il male che continuò a infliggere a molti, suscitarono infine l'indignazione generale, e si decise un bel giorno, il giorno dopo di vendicarsi crudelmente di lei lapidandola, ma lei frustrò in anticipo questo piano con il potere di incantesimi. Come la famigerata Medea*, dopo aver chiesto a Creonte un solo giorno di tregua, bruciò tutta la sua famiglia, sia la figlia che il vecchio stesso, con la fiamma che usciva dalla corona, così costui, dopo aver compiuto preghiere funebri sul fossa* (come ho detto recentemente quando ero ubriaco), con l'aiuto di una segreta violenza contro le divinità, chiuse tutti gli abitanti nelle loro case, in modo che per due giorni interi non potessero né abbattere le serrature, né forzare le porte, né forarono nemmeno i muri, finché alla fine, di comune accordo, non gridarono più, giurando con il giuramento più sacro che non solo non avrebbero alzato le mani contro di lei, ma sarebbero venuti ad il suo aiuto se qualcuno avesse pianificato diversamente. In queste condizioni, cedette e liberò l'intera città. Quanto all'istigatore di tutta questa invenzione, lo portò nel cuore della notte, chiuso com'era, con tutta la casa - con i muri, la stessa terra, con le fondamenta, a cento miglia di distanza in un'altra città, situata a la cima stessa di una montagna ripida e quindi priva di acqua. E poiché le abitazioni ravvicinate non davano spazio al nuovo arrivato, lasciò la casa davanti alle porte della città e se ne andò.

11. "Cose strane," dico, "e non meno terribili, mio ​​​​Socrate, stai raccontando." Alla fine mi hai portato ad una notevole ansia, anche alla paura, non ho più dubbi, ma come colpi di coltello, come se quella vecchia, avendo utilizzato i servizi di qualche divinità, non riconoscesse la nostra conversazione. Andiamo a letto il più presto possibile e, dopo aver riposato, ci allontaneremo da qui il più lontano possibile prima che faccia giorno!

Continuavo ancora nelle mie convinzioni, e il mio buon Socrate già dormiva e russava con tutte le sue forze, stanco dalla giornata e avendo bevuto vino, al quale non era più abituato. Chiudo la stanza, controllo i catenacci, poi avvicino il letto alle porte per bloccare l'ingresso e mi sdraio. All’inizio, per la paura, non dormo per un bel po’, poi, al terzo turno di guardia*, i miei occhi cominciano a chiudersi leggermente.

Mi ero appena addormentato quando all'improvviso, con un rumore tale che non si potrebbe nemmeno sospettare un ladro, le porte si sono spalancate; anzi, sono state sfondate e strappate dai cardini. Il letto, già corto, zoppicante su una gamba e marcio, per tanta pressione si ribalta ed io, che sono caduto e mi sono steso per terra, copro tutto con se stesso.

12. Poi mi sono reso conto che alcune esperienze tendono naturalmente a portare a conseguenze che le contraddicono. Proprio come spesso ci sono lacrime di gioia, così io, essendomi trasformato da Aristomene in tartaruga, con tanto orrore non potevo smettere di ridere. Mentre, sdraiato nel fango sotto la coperta del letto, sbircio cosa succederà dopo, vedo due donne anziane. Uno porta una lampada accesa, un altro porta una spugna e una spada sguainata, e ora si fermano vicino a Socrate che dorme pacificamente. Quello con la spada cominciò:

– Ecco, sorella Panthia, caro Endimione*; ecco il mio gatto, che si è goduto giorni e notti della mia giovinezza, ecco quello che disprezzava il mio amore e non solo mi ha calunniato, ma ha pianificato una fuga totale. E ciò significa che io, abbandonato dall'astuto Ulisse, come Calipso*, piangerò la solitudine eterna! - E poi, stendendo la mano e puntandomi le sue Pantia, continuò: - Ma il buon consigliere, Aristomene, il mandante della fuga, che non è né vivo né morto ora giace a terra, guarda tutto questo da sotto il letto e si crede impunito degli insulti inflittimi, resta! Ma farò in modo che arrivi presto - no! – adesso e proprio adesso sono punito per le chiacchiere di ieri e per la curiosità di oggi!

Quando ho sentito questo, l'infelice è scoppiato in un sudore freddo, tutte le mie viscere hanno cominciato a tremare, così che il letto stesso ha cominciato a ballare, tremando, per i tremori irrequieti della mia schiena. E la buona Panthya dice:

“Perché noi, sorella, prima di tutto non lo facciamo a pezzi come le baccanti*, oppure non lo leghiamo mani e piedi e lo castriamo?”

A questo Meroia (ora ho indovinato il suo nome, visto che le descrizioni di Socrate le si adattavano davvero) risponde:

- No, lo lasciamo vivo affinché ci sia qualcuno che copra il corpo di questo disgraziato con una manciata di terra.

E, girando la testa di Socrate a destra, affondò la spada nella parte sinistra del suo collo fino all'elsa e prese con cura il sangue versato in una piccola pelliccia portata sulla ferita, in modo che non cadesse una sola goccia da nessuna parte. L'ho visto con i miei stessi occhi. Inoltre (per non omettere, credo, nulla nel rito del sacrificio*), la buona Meroia, dopo aver infilato la mano destra nella ferita fino alle viscere, e frugandovi, tirò fuori il cuore il mio sfortunato compagno. Gli fu tagliata la gola dal colpo della spada, e dalla ferita uscì qualche suono, o meglio un sibilo indefinito, ed egli spirò. Tappando questa ferita aperta nel suo punto più largo con una spugna, Panthia disse:

- Ebbene tu, spugna, abbi paura, nata nel mare, di attraversare il fiume!*

Dopodiché, spostando il letto e allargandomi le gambe sul viso, iniziarono a urinare fino a coprirmi tutta di un liquido maleodorante.

14. Non appena varcata la soglia, e ora le porte tornavano nella posizione precedente come se nulla fosse accaduto, i cardini si richiudevano, le sbarre delle serrature rientravano negli stipiti, i chiavistelli tornavano al loro posto. Così com'ero, rimasi a terra, prostrato, senza vita, nudo, congelato, coperto di urina, come se fossi appena uscito dal grembo di mia madre, o meglio, mezzo morto, sopravvissuto a me stesso, come l'ultimo, o almeno un criminale, per il quale la croce è già pronta*.

"Cosa mi succederà", dissi, "quando quest'uomo accoltellato si presenterà domattina?" Chi troverà credibili le mie parole, anche se dico la verità? “Chiamerebbero aiuto, direbbero, almeno se tu, un tipo così corpulento, non potessi sopportare una donna! Un uomo viene tagliato davanti ai tuoi occhi e tu taci! Perché non sei morto tu stesso in una simile rapina? Perché la feroce crudeltà ha risparmiato il testimone del delitto e il delatore? Ma anche se sei scampato alla morte, ora ti unirai al tuo compagno”.

Pensieri simili attraversavano la mia mente ancora e ancora; e la notte si avvicinava al mattino. Mi sembrava meglio uscire di nascosto prima dell'alba e mettersi in viaggio, almeno al tatto. Prendo la borsa e, infilando la chiave nel foro, provo a spingere indietro la serratura. Ma queste porte gentili e fedeli, che di notte si aprivano da sole, solo dopo un lungo tentativo con la chiave, finalmente mi hanno dato la strada.

15. Ho gridato:

- Ehi, c'è qualcuno qui? Aprimi il cancello: voglio uscire prima della luce!

Il portinaio, che dorme per terra dietro il cancello, dice mezzo addormentato:

– Non sai che le strade sono agitate: i ladri vengono catturati! Come si fa a fare un viaggio del genere di notte? Se hai un crimine sulla coscienza tale da voler morire, allora non abbiamo teste di zucca che muoiano a causa tua!

“Non passerà molto tempo”, dico, “prima dell’alba”. Inoltre, cosa possono prendere i ladri da un viaggiatore così povero? Non sai tu, stolto, che dieci uomini forti non potranno spogliarsi nudi?

A questo lui, addormentandosi e girandosi dall'altra parte, muovendo appena la lingua, risponde:

- Che ne so, forse hai pugnalato il tuo compagno, con il quale sei venuto a passare la notte ieri sera, e stai pensando di scappare?

A queste parole (ricordo ancora) mi parve che la terra si fosse aperta fino al Tartaro e che il cane Cerbero affamato fosse pronto a sbranarmi.

Allora ho capito che il buon Meroia non mi ha risparmiato né mi ha ucciso per pietà, ma mi ha salvato dalla crudeltà per la croce.

16. E così, tornando nella stanza, ho cominciato a pensare a come prendere la mia vita. Ma poiché il destino non mi ha fornito nessun’altra arma mortale oltre al mio letto, ho cominciato:

"Lettino mio, lettino mio, caro al mio cuore, hai sopportato tante disgrazie con me, sai in coscienza cosa è successo quella notte, solo tu puoi essere chiamato in tribunale a testimone della mia innocenza." Per me, che mi sforzo per gli inferi, rendi più facile il mio cammino! - E con queste parole strappo la corda che le era stata tirata addosso*; Dopo averlo lanciato e attaccato al bordo della trave che sporgeva sotto la finestra*, faccio un forte cappio all'altra estremità, salgo sul letto e, con mia distruzione, essendo salito così in alto, metto il cappio su, infilandoci la testa. Ma quando ho spinto il supporto con il piede in modo che, sotto il peso del mio corpo, il cappio stesso mi stringesse la gola e mi impedisse di respirare, all'improvviso la corda, già marcia e vecchia, si rompe, e io volo dall'alto , cadendo su Socrate, che giaceva accanto a me, e, cadendo, rotolo a terra con lui.

17. Proprio in questo momento irrompe il guardiano, gridando a squarciagola:

- Dove sei? Hai sentito il bisogno di uscire nel cuore della notte e ora stai russando?

Allora Socrate, risvegliato, non so, dalla nostra caduta o dal suo grido frenetico, fu il primo a balzare in piedi e dire:

– Non c’è da stupirsi che tutti gli ospiti odino i locandieri! Questo impudente irrompe qui, probabilmente per rubare qualcosa, e mi sveglia, stanca, da un sonno profondo con le sue urla.

Mi alzo allegramente e allegramente, pieno di felicità inaspettata.

- Ecco, un guardiano affidabile, il mio compagno, mio ​​padre e mio fratello. E tu, con gli occhi ubriachi, chiacchieravi di notte come se lo avessi ucciso! – Con queste parole abbracciai Socrate e cominciai a baciarlo. Ma il puzzo disgustoso del liquido che quelle lamia mi versarono addosso gli colpì il naso, e mi spinse via con forza.

“Esci”, dice, “è come se uscisse da una latrina!”

E ha iniziato a chiedermi con simpatia le ragioni di questo odore. E io, sfortunato, essendo riuscito a farla franca con uno scherzo inventato frettolosamente, provo a trasferire la sua attenzione su un altro oggetto e, abbracciandolo, dico:

- Andiamo! Perché non approfittiamo del fresco mattutino per il viaggio? “Prendo lo zaino e, pagato il soggiorno all'oste, partiamo.

18. Camminavamo da parecchio tempo e il sole nascente illuminava tutto. Ho esaminato attentamente e con curiosità il collo del mio compagno, il punto in cui, come ho visto io stesso, era stata conficcata la spada. E pensava tra sé: “Pazzo, quanto sei ubriaco se hai sognato cose così strane! Ecco Socrate: vivo, sano e salvo. Dov'è la ferita? Dov'è la spugna? E dov'è la cicatrice, così profonda, così fresca? Poi, rivolgendomi a lui, dico:

– Non per niente i medici esperti attribuiscono i sogni difficili e terribili alla golosità e all’ubriachezza! Ieri, ad esempio, non ho contato le tazze, quindi ho passato una notte terribile con sogni terribili e crudeli: mi sembra ancora come se fossi coperto e profanato di sangue umano!

A questo sorrise e osservò:

- Non con il sangue, ma con l'urina! Tuttavia, io stesso ho sognato di essere stato pugnalato a morte. E mi faceva male la gola, e sembrava che mi venisse strappato via il cuore stesso: anche adesso il mio spirito si sta spegnendo, mi tremano le ginocchia, il mio passo è incerto e voglio mangiare qualcosa per rafforzarmi.

“Ecco qua”, rispondo, “e colazione!” “Con queste parole mi tolgo la borsa dalle spalle e gli porgo frettolosamente il pane e il formaggio. “Sediamoci”, dico, “vicino a questo platano”.

19. Ci siamo seduti e ho anche iniziato a mangiare con lui. Lo guardo mentre mangia avidamente e noto che tutti i suoi lineamenti si fanno più affilati, il suo viso diventa mortalmente pallido e le sue forze lo abbandonano. I colori vivi del suo viso cambiarono così tanto che mi sembrò che le furie notturne si avvicinassero di nuovo a noi e, per paura, il pezzo di pane che avevo morso, per quanto piccolo fosse, mi rimase bloccato in gola e non poteva né salire né scendere. Vedendo quanti pochi passanti* c’erano sulla strada, ero sempre più inorridito. Chi crederà che l'omicidio di uno dei due viaggiatori sia avvenuto senza la partecipazione dell'altro? Nel frattempo Socrate, dopo aver mangiato a sazietà, cominciò a languire di sete insopportabile. Dopotutto ha mangiato una buona metà dell'ottimo formaggio. Non lontano dal platano scorreva un fiume lento, come uno stagno tranquillo, dal colore e dalla lucentezza simili all'argento o al vetro.

"Ecco", dico, "dissetati con l'umidità lattiginosa di questa fonte".

Si alza, trova rapidamente un posto comodo sulla riva, si inginocchia e, chinandosi, raggiunge avidamente l'acqua. Ma non appena i bordi delle sue labbra toccarono la superficie dell'acqua, la ferita sul collo si aprì ampiamente, ne cadde improvvisamente la spugna e con essa alcune gocce di sangue. Il corpo senza vita sarebbe volato in acqua se, tenendolo per una gamba, non lo avessi trascinato con difficoltà sull'alta sponda, dove, piangendo frettolosamente lo sfortunato compagno, lo seppellii per sempre nella terra sabbiosa vicino al fiume. Io stesso, inorridito, tremando per la mia incolumità, fuggo per varie vie tortuose e deserte e, come se davvero avessi sulla coscienza l'omicidio di una persona, rinuncio alla patria e al focolare, accettando l'esilio volontario. Ora, essendomi risposato, vivo in Etolia*.

20. Così diceva Aristomene.

Ma il suo compagno, che fin dall'inizio era ostinatamente diffidente nei confronti del racconto e non voleva ascoltarlo, disse:

"Non c'è niente di più favoloso di queste favole, niente di più assurdo di queste bugie!" - Poi, rivolgendosi a me: - E tu, persona colta nell'aspetto e nei modi, credi a queste favole?

"Almeno", rispondo, "non considero nulla impossibile e, secondo me, tutto ciò che decide il destino accade ai mortali". E spesso a me, e a te, e a tutti accadono cose strane e quasi incredibili, che nessuno crederebbe se le raccontassi a qualcuno che non le ha vissute. Ma credo a quest'uomo, lo giuro su Ercole, e gli sono molto grato che ci abbia fatto piacere, divertendoci con una storia interessante: ho percorso una strada lunga e difficile senza difficoltà né noia. Sembra che anche il mio cavallo si rallegri di una tale benedizione: dopotutto ho cavalcato fino alle porte della città senza dargli fastidio, più sulle mie orecchie che sulla sua schiena.

21. Qui arrivò la fine del nostro viaggio e, allo stesso tempo, delle nostre conversazioni, perché entrambi i miei compagni girarono a sinistra, verso il maniero più vicino, e io, entrando in città, mi avvicinai al primo albergo che catturò la mia attenzione e subito cominciò a interrogare la vecchia che lo possedeva.

“Non è questa città Hypata”, dico?

Confermato.

"Conosci Milo, una delle prime persone qui?"

Riso.

"In effetti", dice, "Milon è considerato il cittadino più importante qui: dopo tutto, la sua casa è la prima di tutte dall'altra parte delle mura della città."

- Scherzi a parte, buona zia, dimmi, per favore, che tipo di persona è e dove vive?

"Vedi", dice, "le finestre esterne che guardano la città, e dall'altra parte, accanto, il cancello si apre sul vicolo?" È qui che vive questo Milon, pieno di soldi, terribilmente ricco, ma estremamente avaro e noto a tutti come una persona vile e sporca; Soprattutto è impegnato nell'usura, applicando alti tassi di interesse sulla sicurezza dell'oro e dell'argento; Dedito esclusivamente al profitto, si chiude nella sua casetta e vive lì con la moglie, che condivide con lui la sua infelice passione. Ha una sola serva e va sempre in giro come un mendicante.

A questo punto ho riso e ho pensato: così la mia Demea mi ha dato una simpatica e prudente raccomandazione per il viaggio. L'ho mandato da un uomo simile, nella cui casa ospitale non c'è nulla da temere né dai bambini né dal fetore della cucina.

22. La casa era vicina, mi sono avvicinato all'ingresso e ho iniziato a bussare alla porta ben chiusa con un urlo. Alla fine appare una ragazza.

"Ehi, tu", dice, "perché bussi alla porta?" Contro quale garanzia vuoi prendere in prestito? Sei l'unico a non sapere che da noi non accettano altro che oro e argento?

- In prestito? Ebbene no, augurami, - dico, - qualcosa di meglio e dimmi velocemente, troverò il tuo padrone a casa?

"Certo", risponde, "ma perché ne hai bisogno?"

“Gli ho portato una lettera di Demea da Corinto.

“Adesso faccio rapporto”, risponde, “aspettami qui”. “Con queste parole chiuse di nuovo le porte ed entrò. Pochi minuti dopo è tornata e, aprendo le porte, ha detto: "Stanno chiedendo".

Entro e vedo che il titolare è sdraiato sul divano e sta per cenare*. La moglie si siede ai piedi e, indicando il tavolo vuoto:

“Ecco”, dice, “sei il benvenuto”.

“Meraviglioso”, rispondo e consegno subito la lettera di Demea al proprietario.

Dopo averlo percorso, dice:

– Grazie alla mia Demea, che ospite mi ha mandato!

23. Con queste parole dice a sua moglie di darmi il suo posto. Quando mi rifiuto per modestia, mi ha afferrato per terra:

“Siediti”, dice, “qui; Non ho altre sedie, la paura dei ladri non ci permette di acquistare utensili in quantità sufficiente.

Ho esaudito il suo desiderio. Eccolo:

"Dal tuo contegno aggraziato e da questa modestia quasi infantile, direi che sei un figlio di nobile stirpe, e probabilmente non mi sbaglierei." E la stessa cosa dice la mia Demea nella sua lettera. Quindi, per favore, non disprezzate la povertà della nostra baracca. Questa stanza lì accanto sarà una stanza abbastanza decente per te. Fatevi un favore e restate con noi. L'onore che porterai alla mia casa la esalterà, e avrai l'opportunità di seguirne l'esempio glorioso: accontentandoti di un umile focolare, imiterai nella virtù Teseo (l'illustre omonimo di tuo padre), che non disdegnano la semplice ospitalità della vecchia Hekala*. “E, chiamata la cameriera, disse: “Fotida, prendi le cose dell’ospite e mettile con cura in quella stanza”. Poi porta dalla dispensa l'olio per strofinare, un asciugamano per asciugarsi e tutto il resto, e porta il mio ospite ai bagni più vicini”, era stanco dopo un viaggio così lungo e difficile.

24. Ascoltando questi ordini, ho pensato al carattere e all'avarizia di Milo e, volendo avvicinarmi a lui, dico:

"Ho quello che mi serve in arrivo." E posso facilmente trovare i bagni da solo. La cosa più importante è che il mio cavallo, che si è impegnato tanto fino in fondo, non rimanga affamato. Tieni, Fotida, prendi questi soldi e compra avena e fieno.

Dopodiché, quando le cose erano già piegate nella mia stanza, io stesso vado ai bagni, ma prima devo prendermi cura del cibo e vado al mercato per il cibo. Vedo che ci sono molti bellissimi pesci in mostra. Cominciò a contrattare: invece di cento numma, cedettero venti denari*. Stavo per partire quando ho incontrato il mio amico Pizia, con il quale avevo studiato insieme ad Atene. All’inizio non mi riconosce per un bel po’, poi corre verso di me, mi abbraccia e mi ricopre di baci.

- Mio Lucio! - parla. «Non ci vediamo da tanto tempo, a dire il vero, da quando ci siamo separati da Clizio, il nostro maestro.» Cosa ti ha portato qui?

“Lo scoprirai domani”, dico, “ma di cosa si tratta?” Puoi farti i complimenti? Ecco i littori* e le verghe, insomma tutto l'equipaggiamento ufficiale!

“Ci occupiamo di cibo”, risponde, “adempiamo ai doveri di un edile”. Se vuoi comprare qualcosa, posso esserti d'aiuto.

Ho rifiutato perché avevo già fatto scorta di pesce a sufficienza per la cena. Tuttavia Pizia, notando il cesto, cominciò a scuotere il pesce per vederlo meglio e chiese:

- Quanto hai comprato questa spazzatura?

“Con la forza”, dico, “ho convinto il pescatore a darmi venti denari”.

25. Sentendo questo, mi afferra immediatamente la mano destra e mi conduce di nuovo al mercato.

"E da chi", chiede, "hai comprato questa spazzatura?"

Indico il vecchio che era seduto nell'angolo. Lo attaccò subito e cominciò a sgridarlo sgarbatamente in stile edile:

- È così che tratti i nostri amici, e in effetti tutti i visitatori! Vendere pesce schifoso a questo prezzo! Questa città, il fiore della Tessaglia, diventerà così desolata che sarà deserta come una roccia! Ma non sarà vano! Scoprirai come sotto la mia guida si occupano dei truffatori! - E, versando il pesce dal cestino a terra, ordinò al suo assistente di salirci sopra e di calpestarlo tutto sotto i piedi. Soddisfatto di tanta severità, il mio Pizia mi lascia andare e dice: “Mi sembra, mio ​​Lucio, che una punizione sufficiente per un vecchio sia una tale disgrazia!”

Stupito e decisamente sbalordito da questo incidente, mi dirigo ai bagni, avendo perso sia i soldi che la cena grazie all'arguta invenzione del mio energico compagno. Dopo essermi lavato, torno a casa di Milo e vado direttamente in camera mia.

26. Qui Foti, la cameriera, dice:

- Il proprietario ti sta chiamando.

Conoscendo già la moderazione di Milonov, mi scuso educatamente per il fatto che la stanchezza stradale richiede sonno piuttosto che cibo. Dopo aver ricevuto una risposta del genere, appare lui stesso e, abbracciandomi, mi porta via silenziosamente. O invento delle scuse o resisto con modestia.

"Non uscirò senza di te", dice. – E confermò queste parole con un giuramento.

Con riluttanza obbedisco alla sua testardaggine, e lui mi conduce di nuovo al suo divano e, facendomi sedere, inizia:

- Ebbene, come sta la nostra Demea? E che dire di sua moglie, dei suoi figli, della sua famiglia?

Ti parlerò di ciascuno separatamente. Chiede in dettaglio gli scopi del mio viaggio. Gli racconto tutto nei dettagli. Poi si informò attentamente della mia città natale, dei suoi cittadini più nobili e alla fine anche del nostro sovrano*, finché non si accorse che, molto esausto per la strada difficile, ero stanco di una lunga conversazione e mi addormentai nel bel mezzo di una frase, borbottando qualcosa di incomprensibile, e non mi lasciò andare in camera da letto. Così mi sbarazzai del vecchio vile con le sue leccornie chiacchierone e affamato, appesantito dal sonno, non dal cibo, avendo cenato solo di favole. E, ritornato nella stanza, mi abbandonavo alla pace desiderata.

*** “Metamorfosi” ci è pervenuto in quasi quaranta copie e praticamente senza perdite, ad eccezione di frammenti danneggiati all'interno di diverse frasi. Viene considerato l'elenco più vecchio e migliore Laurenziano, 68, 2-F, realizzato nell'XI secolo, che ora si trova a Firenze nella Biblioteca Medicea Laurenziana. Si accende?

    "Scuse"

    "Metamorfosi"

    "Florida" di Apuleio e altri.

In russo, "Metamorfosi" fu pubblicato per la prima volta in due parti, tradotto da E. I. Kostrov, nel 1780-1781. Un'edizione accademica tradotta da M. A. Kuzmin con commenti e bibliografia precedente fu pubblicata in URSS nel 1960 nella serie "Monumenti letterari".

***************

"Metamorfosi" ( trasformazioni) Apuleio - la storia di un uomo trasformato in un asino - nell'antichità riceveva il nome “Asino d'oro”, dove l'epiteto significava la più alta forma di valutazione, coincidendo nel significato con le parole “meraviglioso”, “bellissimo”. Questo atteggiamento nei confronti del romanzo, che era allo stesso tempo divertente e serio, è comprensibile: soddisfaceva un'ampia varietà di bisogni e interessi: se lo si desiderava, si poteva trovare soddisfazione nel suo intrattenimento, e i lettori più premurosi ricevevano risposte a domande morali e religiose.

Al giorno d'oggi, questo lato di "Metamorfosi" conserva solo interesse culturale e storico, ma l'impatto artistico del romanzo non ha perso il suo potere, e la lontananza del tempo di creazione gli ha conferito un'ulteriore attrattiva: l'opportunità di penetrare nel famoso e mondo sconosciuto di una cultura straniera. Apuleio usò il comune trama folcloristica di trasformazioni.

COMPLOTTO

Il libro racconta le incredibili avventure del dissoluto nobile giovane romano Lucio, affascinato dalle donne e dalla stregoneria; la narrazione è raccontata dal suo punto di vista. Trovandosi nella regione greca della Tessaglia, considerata nell'antichità la culla della magia e famosa per le sue streghe, decise di sperimentare in prima persona la stregoneria locale. Ha saputo che Pamphila, la moglie del proprietario della casa in cui vive, è una strega. La sua cameriera Foti lo nascose in soffitta e davanti ai suoi occhi Panfila, con l'aiuto di unguenti magici, si trasformò in un gufo e volò via per incontrare il suo amante. Foti gli procura un unguento che dovrebbe trasformarlo in un uccello, ma confonde i barattoli e, invece di diventare un uccello, Lucio si trasforma in un asino.

Sotto le spoglie di un animale, Lucio finisce con vari proprietari, subisce ogni sorta di umiliazioni, principalmente legate al duro lavoro, diventa vittima di molestie sessuali da parte di una nobile signora e vede la vita di molti strati della società tardoantica - dai contadini e ladri ai sacerdoti di Cibele e ai ricchi cittadini, testimoni ovunque della caduta della morale Esausto e spinto alla disperazione, Lucio chiede aiuto agli dei e la dea Iside risponde alla sua preghiera. Sotto la sua direzione, Lucius mangia le rose in fiore e si trasforma di nuovo in un essere umano. Dopo aver rinunciato alla sua precedente vita viziosa, si sottopone a un rito di passaggio e diventa pastoforo (sacerdote di Osiride e Iside).

STILE

Lo stile de “L'asino d'oro” è decisamente ironico ed eccentrico, pieno di giochi di parole, cumuli di epiteti e strutture di frasi arcaiche; all'autore piace usare parole rare e obsolete. L'estrema originalità stilistica portò i primi ricercatori del romanzo a credere che Apuleio scrivesse in uno speciale "dialetto africano" del latino. Allo stesso tempo, il linguaggio dell'opera cambia notevolmente nell'ultimo libro, che descrive il risveglio religioso di Lucio; i suoi discorsi alla dea sono scritti in uno stile del tutto serio e solenne. Questo fatto ha diverse spiegazioni:

    Il romanzo è un velato trattato esoterico: i primi dieci libri descrivono una vita piena di piaceri sensuali e tentazioni, che portano al degrado e alla transizione verso uno stato “bestiale”, e l'ultimo dimostra l'elevazione dell'uomo attraverso l'accesso ai segreti divini.

    Il romanzo “cripta” la vita dello stesso Apuleio, che fu iniziato a vari insegnamenti mistici e fu processato con l'accusa di stregoneria.

    L'opera è una satira su tutte le caratteristiche della vita nella tarda Roma, compresa la religione. Le note ironiche nella descrizione dei riti di iniziazione attraverso i quali passa Lucio parlano dello scetticismo religioso di Apuleio.

INSERISCI STORIE

Il testo del romanzo contiene anche una ventina di racconti inseriti, forse presi in prestito dalla raccolta milesia e/o risalenti a fonti folcloristiche; la maggior parte racconta di mogli infedeli, mariti sciocchi e amanti astuti. Uno di questi racconta una leggenda (fiaba!) su Amore e Psiche, che in seguito godette di enorme popolarità nella cultura europea.

Le storie sulle disavventure di un uomo che, attraverso il potere della stregoneria, prese le sembianze di un asino, erano conosciute anche prima di Apuleio; si tratta della storia greca di Lucio di Patrasso che non ci è pervenuta e della storia superstite, anch'essa greca, "Luca o l'asino", erroneamente attribuita a Luciano (II secolo d.C.), con la quale "Metamorfosi" ha molti punti di contatto . Si presume che entrambi, Apuleio e lo pseudo-Luciano, elaborassero, ciascuno a suo modo, storia di Luki Patra. In contrasto con il resoconto sommario degli eventi che caratterizza il Lucio dello pseudo-Luciano, Apuleio fornisce un resoconto dettagliato, intervallato da un gran numero di inserire romanzi, e con il suo nuovo finale conferisce un significato filosofico alla trama, presentata in modo parodico e satirico dallo pseudo-Luciano.

Le peregrinazioni di Lucio l'Asino si concludono con un finale inaspettato: l'aiuto della dea Iside lo riporta alla sua forma umana, e d'ora in poi, avendo sperimentato una rinascita spirituale, diventa un aderente alla sua religione. In "Lukia" l'epilogo sottolineava solo la comprensione comica dell'autore del suo materiale; L'eroe, tornato uomo, incontra l'offensiva delusione dell'amante che lo amava quando era asino, e viene scacciato in disgrazia.

L'ultimo libro solennemente religioso di Apuleio, aggiunto ai divertenti primi dieci, ci sembra una strana incongruenza. Ma non dobbiamo dimenticare che il divertente, il serio e il maestoso erano nell'antichità molto più vicini tra loro di quanto lo siano adesso, e Apuleio poteva, senza destare sorpresa, completare le peregrinazioni di Lucio l'Asino in un modo così unico.

L’autore intende la metamorfosi finale come il superamento da parte dell’eroe della natura grossolanamente animale e sensuale. Le forme basilari dell'esistenza umana sono incarnate nell'immagine di un asino - un animale che nei tempi antichi era considerato non tanto stupido quanto voluttuoso, e sono sostituite da forme di esistenza puramente spirituale, elevando la personalità sempre più in alto sui gradini dell'esistenza iniziazione misteriosa. La stessa divisione del romanzo in 11 libri contiene un accenno al suo concetto: per coloro che si preparavano a iniziare ai misteri di Iside, dieci giorni servivano come preparazione per l'undicesimo, il giorno dell'iniziazione ai misteri. Quindi, davanti a noi una storia sulla liberazione della personalità dalla natura animale (la natura animale è stata enfatizzata dalla perdita dell'aspetto umano) e il suo trionfo nella visione morale e religiosa.

È caratteristico che nel libro XI i tratti autobiografici comincino ad emergere in modo particolarmente chiaro e l'immagine dell'eroe si fonde gradualmente con l'immagine dell'autore. Lucio risulta essere residente a Madaura, città natale di Apuleio, e il suo destino, dopo essersi disincantato, ha punti di contatto con il destino personale dell'autore. Alcuni punti, però, avvicinano Lucio e Apuleio all'inizio del racconto (interesse per la magia, neoplatonismo, soggiorno ad Atene). Tutto ciò suggerisce che il libro sulla vittoria dell’uomo sui lati più bassi della sua natura fosse in una certa misura basato sull’esperienza della propria vita, ripensata religiosamente e filosoficamente.

Oltre al lato morale, Apuleio è interessato anche al problema del destino. Una persona sensuale, secondo l'autore, è in balia del destino cieco, che immeritatamente gli infligge i suoi colpi. Ciò è illustrato dalle numerose disavventure di Lucio. L'uomo che ha conquistato la sensualità, attraverso la religione dei sacramenti, si assicura la protezione dei “vedenti”, cioè una bella sorte, e l'autore mostra come Lucio, guidato dalla divinità, raggiunga alti gradi di dedizione e di successo nella vita.

Entrambe le parti del romanzo sono progettate secondo le due fasi dell'esistenza dell'eroe. Lo stadio di uno stato animale-sensuale e il potere del destino cieco sull'eroe è espresso, oltre a una serie di disavventure immotivate di Lucio, anche dalla natura di tutto il materiale incluso in queste parti: qui non ci sono divieti morali , e sono ammessi appezzamenti molto liberi. Il libro XI - la fase del superamento della sensualità, e con essa il destino - è concepito con toni completamente diversi, alti e solenni, deliberatamente in contrasto con il tono delle parti precedenti.

Gli eventi della narrazione principale sono concentrati attorno all'eroe e sono raccontati dal suo punto di vista: come Achille Tazio e Petronio, al romanzo viene data la forma di una narrazione in prima persona. Esponendo un animale, Lucius permette a Lucius di espandere il cerchio delle sue osservazioni e di conoscere aspetti della vita che di solito sono chiusi a un osservatore umano: dopotutto, le persone, scambiando Lucius per un asino, non tengono conto della sua presenza nel loro comportamento, e il destino cieco fa sì che tutti i nuovi e nuovi motivi arricchiscano la sua esperienza. Grazie a ciò si presenta davanti agli occhi del lettore un panorama della vita romana, non limitato unicamente dai suoi lati negativi. Lucio incontra non solo manifestazioni del male sul suo cammino; sebbene la maggior parte delle sue avventure lo confrontino con la crudeltà umana, l'avidità, l'inganno e la dissolutezza, i lati opposti della realtà gli vengono ancora rivelati in ciò che vede, sperimenta o di cui sente parlare. La gamma sociale del romanzo è molto ampia: sono rappresentati tutti gli strati della società, molte professioni, persone di diverse religioni, molti aspetti della cultura e della vita.

In Apuleio, i racconti inseriti che interrompono la narrazione servono agli scopi dell'idea principale, sono collegati ad essa e non sono introdotti per distrarre o intrattenere il lettore. Il loro contenuto è coordinato con le sezioni corrispondenti del libro per creare lo sfondo contro il quale agisce l'eroe, o per illuminare il suo destino e la sua vita interiore; accompagnano la trama principale. Pertanto, i racconti inseriti formano cicli tematicamente correlati alla storia di Lucio; Pertanto, quelle parti di esso che precedono la trasformazione sono accompagnate da racconti sulla stregoneria, e la storia della vita di Lucio in cattività tra i ladri e subito dopo la fuga da loro è intervallata da racconti sui ladri.

In conformità con questo ruolo di racconti inseriti, al centro del romanzo c'è una storia o, come viene comunemente chiamata, una fiaba su Amore e Psiche, che riecheggia le sue questioni morali. Non c'è dubbio che, raccontando la storia poetica del destino di Psiche (psiche in greco significa anima), l'autore contava sulla sua interpretazione allegorica e intendeva i disastri e il trionfo di Psiche come la caduta e la rinascita dell'anima umana, ritornando qui all'argomento che lo interessava nella storia di Lucio. Per sottolineare il collegamento tra la novella inserita e la narrazione principale, Apuleio dota Psiche e Lucio di un tratto caratteriale simile, la curiosità, che funge da causa di disavventure nelle loro vite, in entrambi i casi interrotte dall'intervento delle divinità supremi. Il serio e il divertente nel racconto sono combinati in modo contrastante, come nella trama principale, e la storia poetica, sebbene abbia sfumature allegoriche realizzate dall'autore, è trasmessa da una "vecchia pazza ubriaca", decorandola con fumetti- dettagli della parodia (tale, ad esempio, è l'interpretazione dell'immagine della dea Venere).

La novella su Amore e Psiche ha goduto nel corso dei secoli di un riconoscimento particolarmente grande e ha lasciato il segno nell'opera di numerosi scrittori e artisti.

"Metamorfosi" è scritto secondo le tradizioni stilistiche della prosa retorica, in modo fiorito e sofisticato. Lo stile del romanzo inserto è più semplice.

Sarebbe vano cercare nel romanzo una rivelazione psicologica del carattere del suo eroe, sebbene Apuleio contenga osservazioni psicologiche individuali - e talvolta sottili -. Il compito allegorico ne escludeva la necessità, e le fasi della vita di Lucio dovevano rivelarsi nel cambiamento del suo aspetto. Anche il desiderio di Apuleio di non lasciare il terreno della tecnica folcloristica, poiché la trama era di origine folcloristica, probabilmente ha giocato un certo ruolo in tale costruzione dell'immagine.

Un tentativo di comprendere religiosamente e filosoficamente la trama folcloristica ha portato a una contraddizione: la prima metamorfosi (la trasformazione di Lucio in un asino) non ha ricevuto giustificazione interna nel concetto dell'autore; dopo tutto, questa trasformazione non ha cambiato la natura di Lucio, ma l'ha solo mostrata chiaramente: dal punto di vista di Apuleio, Lucio in forma umana era nella stessa misura un animale, cioè schiavo della sensualità, come nell'uomo. sembianze di un asino.

Lucio Apuleio ca. 125 - ca. 180 n. e.

Metamorphoses, go Golden Ass (Metamorphoses sive Asinus Aureus) - Romanzo allegorico-avventuroso

L’eroe del romanzo, Lucius (è una coincidenza che il nome dell’autore coincida?!) viaggia attraverso la Tessaglia. Lungo la strada, ascolta storie affascinanti e spaventose su stregoneria, trasformazioni e altre stregonerie. Lucio arriva nella città tessalica di Ipata e soggiorna nella casa di un certo Milone, che è "pieno di soldi, terribilmente ricco, ma estremamente avaro e conosciuto da tutti come un uomo vile e sporco". In tutto il mondo antico, la Tessaglia era famosa come il luogo di nascita dell'arte magica, e Lucio se ne convinse presto dalla sua triste esperienza.

A casa di Milo, inizia una relazione con la cameriera Photida, che rivela al suo amante il segreto della sua padrona. Si scopre che Panfila (questo è il nome della moglie di Milo) con l'aiuto di un meraviglioso unguento può trasformarsi, diciamo, in un gufo. Lucius vuole appassionatamente sperimentarlo e Photis alla fine soccombe alle sue richieste: assiste in una questione così rischiosa. Ma, essendo entrata di nascosto nella stanza della padrona di casa, ha confuso i cassetti e, di conseguenza, Lucio non si trasforma in un uccello, ma in un asino. Rimane in questa veste fino alla fine del romanzo, sapendo solo che per trasformarsi di nuovo ha bisogno di assaggiare i petali di rosa. Ma ogni volta che vede un altro cespuglio di rose, sulla sua strada si frappongono diversi ostacoli.

L'asino appena coniato diventa proprietà di una banda di ladri (hanno derubato la casa di Milo), che lo usano, naturalmente, come bestia da soma: “Ero più morto che vivo, dal peso di tali bagagli, dalla ripidezza dell’alto monte e della lunghezza del viaggio”.

Più di una volta sull'orlo della morte, esausto, picchiato e mezzo affamato, Lucio partecipa involontariamente a incursioni e vive in montagna, in un covo di ladri. Lì, ogni giorno e notte, ascolta e ricorda (essendosi trasformato in un asino, l'eroe, fortunatamente, non ha perso la comprensione del linguaggio umano) storie sempre più terribili sulle avventure dei ladri. Ebbene, ad esempio, la storia di un potente ladro che si vestì con una pelle d'orso e in questa veste entrò in una casa scelta dai suoi compagni per la rapina.

La più famosa delle storie inserite nel romanzo è "Amore e Psiche" - una meravigliosa fiaba sulla più giovane e bella delle tre sorelle: divenne l'amata di Cupido (Cupido, Eros) - l'insidioso arciere.

Sì, Psiche era così bella e affascinante che lo stesso dio dell'amore si innamorò di lei. Trasportata dall'affettuoso Zefiro in un palazzo da favola, Psiche ogni notte prendeva tra le braccia Eros, accarezzando il suo divino amante e sentendosi amata da lui. Allo stesso tempo, però, il bellissimo Cupido rimaneva invisibile: la condizione principale per i loro incontri amorosi...

Psiche convince Eros a permetterle di vedere le sue sorelle. E, come sempre accade in queste fiabe, i parenti invidiosi la incoraggiano a disobbedire al marito e cercare di vederlo. E così, durante l'incontro successivo, Psiche, a lungo consumata dalla curiosità, accende una lampada e, felice, guarda con gioia il suo bellissimo marito che dorme accanto a lei.

Guarda anche

Ma poi l'olio bollente schizzò dallo stoppino della lampada: “Sentendo l'incendio, il dio balzò in piedi e, vedendo il giuramento macchiato e infranto, si liberò rapidamente dagli abbracci e dai baci della sua sfortunatissima moglie e, senza dire una parola, si alzò in aria."

La dea dell'amore e della bellezza Venere, sentendosi rivale in Psiche, persegue in ogni modo possibile il prescelto del suo figlio capriccioso e armato di frecce. E con passione prettamente femminile esclama: “Quindi ama davvero Psiche, la mia rivale in autoproclamata bellezza, la ladra del mio nome?!” E poi chiede a due esseri celesti - Giunone e Cerere - di "trovare la fuggitiva Psiche", facendola passare per sua schiava.

Nel frattempo Psiche, "muovendosi da un posto all'altro, cerca con ansia il marito giorno e notte, e desidera sempre più, se non con le carezze di sua moglie, almeno con suppliche servili di ammorbidire la sua rabbia". Sul suo cammino spinoso finisce nel remoto tempio di Cerere e, con la sua laboriosa obbedienza, conquista il suo favore, eppure la dea della fertilità rifiuta di darle rifugio, perché è legata a Venere da “vincoli di antica amicizia. "

Anche Giunone si rifiuta di darle rifugio, dicendo: "Le leggi che vietano la protezione degli schiavi fuggitivi di altre persone senza il consenso dei loro proprietari mi impediscono di farlo". Ed è positivo almeno che le dee non abbiano consegnato Psiche alla furiosa Venere.

E intanto chiede a Mercurio di annunciare, per così dire, una ricerca universale di Psiche, annunciando i suoi segni a tutti gli uomini e a tutte le divinità. Ma Psiche stessa in questo momento si sta già avvicinando al palazzo della sua indomabile e bella suocera, decidendo di arrendersi a lei volontariamente e timidamente sperando in misericordia e comprensione.

Ma le sue speranze sono vane. Venere si prende gioco crudelmente della sua sfortunata nuora e la picchia persino. La dea, oltre a tutto, è infuriata al solo pensiero della prospettiva di diventare nonna: impedirà a Psiche di dare alla luce un figlio concepito da Cupido: “Il tuo matrimonio era ineguale, inoltre, concluso in una tenuta di campagna, senza testimoni, senza il consenso del padre, non può ritenersi valido, affinché da lui nasca un figlio illegittimo, se io ti permetto di portarlo in grembo”.

Quindi Venere affida a Psiche tre compiti impossibili (che in seguito divennero le “trame eterne” del folklore mondiale). Il primo è sistemare un mucchio infinito di segale, grano, papavero, orzo, miglio, piselli, lenticchie e fagioli: le formiche aiutano Psiche in questo. Inoltre, con l'aiuto delle buone forze della natura e delle divinità locali, affronta altri compiti.

Ma Cupido, nel frattempo, soffriva anche per la separazione dalla sua amata, che aveva già perdonato. Si rivolge a suo padre Giove con la richiesta di risolvere questo "matrimonio ineguale". Il capo dell'Olimpo convocò tutti gli dei e le dee, ordinò a Mercurio di consegnare immediatamente Psiche in paradiso e, porgendole una ciotola di ambrosia, disse: "Prendila, Psiche, diventa immortale. Possa Cupido non lasciare mai le tue braccia e possa questa unione essere per sempre" e mai!""

E nel cielo si tenne un matrimonio, durante il quale tutti gli dei e le dee ballarono allegramente, e persino Venere, che a quel tempo era già invecchiata. “Così Psiche fu debitamente consegnata al potere di Cupido e, quando venne il momento, nacque loro una figlia, che noi chiamiamo Piacere”.

Tuttavia, Zeus può essere compreso: in primo luogo, non era del tutto disinteressato, perché per aver accettato questo matrimonio chiese a Cupido di trovargli un'altra bellezza sulla Terra per i piaceri amorosi. E in secondo luogo, da uomo non privo di gusto, ha capito i sentimenti di suo figlio...

Lucio ascoltò questa storia toccante e tragica da una vecchia ubriaca che faceva le pulizie nella grotta dei ladri. Grazie alla capacità preservata di comprendere il linguaggio umano, l'eroe trasformato in un asino imparò molte altre storie incredibili, perché era quasi costantemente in viaggio, sulla quale incontrò molti abili narratori.

Dopo molte disavventure, cambiando continuamente proprietario (per lo più malvagi e solo occasionalmente buoni), Lucius l'asino alla fine riesce a scappare e finisce un giorno sull'isolata costa dell'Egeo. E poi, osservando la nascita della Luna che sorge dal mare, si rivolge ispiratamente alla dea Selene, che porta molti nomi tra popoli diversi: "Signora dei cieli! Togli da me l'immagine di una creatura selvaggia a quattro zampe, ritorna me agli occhi dei miei cari<...>Se qualche divinità mi perseguita con inesorabile crudeltà, che mi sia data almeno la morte, se non mi viene data la vita!" E la regale Iside (nome egiziano di Selene la Luna) appare a Lucio e mostra la via della salvezza. Non è coincidenza che questa dea nel mondo antico sia sempre stata associata a tutte le azioni misteriose e trasformazioni magiche, rituali e misteri, il cui contenuto era noto solo agli iniziati. Durante la sacra processione, il sacerdote, avvertito in anticipo dalla dea, dà allo sfortunato l'opportunità di assaggiare finalmente i petali di rosa, e davanti alla folla ammirata ed esaltata, Lucio riacquista la forma umana.

Il romanzo d'avventura si conclude con un capitolo dedicato ai sacramenti religiosi. E questo avviene in modo abbastanza organico e naturale (dopo tutto, parliamo sempre di trasformazioni, comprese quelle spirituali!).

Dopo aver attraversato una serie di riti sacri, aver sperimentato decine di misteriose iniziazioni e, infine, tornato a casa, Lucio tornò all'attività giudiziaria di avvocato. Ma in un grado più alto di prima e con l'aggiunta di doveri e incarichi sacri.

"L'asino d'oro" è il più famoso dei romanzi antichi giunti fino a noi. Un giovane greco di nome Lucio, viaggiando attraverso la Tessaglia, incontra una potente maga. L'eroe spia le trasformazioni della strega e cerca di trasformarsi lui stesso in un uccello. Ma si è verificato un errore... Luka diventa un asino, pur conservando la sua mente umana. Sotto forma di asino, l'eroe ha l'opportunità di osservare le scene più intime della vita umana. I preti-ciarlatani sono mostrati in una forma fortemente satirica. Le "relazioni familiari" sono descritte in toni comicamente quotidiani: la dea suocera arrabbiata Venere, il bonario nonno Giove, il giovane Cupido e sua moglie, la semplice bellezza mortale Psiche. Intrigo, intrigo, invidia: nulla è estraneo agli dei dell'Olimpo.

L'opera appartiene al genere della prosa. È stato pubblicato nel 2010 dalla casa editrice Azbuka. Il libro fa parte della serie "Classici (soft)". Sul nostro sito web puoi scaricare gratuitamente il libro “Metamorfosi o L'asino d'oro” in formato fb2, epub, pdf o leggerlo online. La valutazione del libro è 4,08 su 5. Qui, prima di leggere, puoi anche rivolgerti alle recensioni dei lettori che hanno già familiarità con il libro e scoprire la loro opinione. Nel negozio online del nostro partner puoi acquistare e leggere il libro in formato cartaceo.

Secolo e si trova a Firenze nel Biblioteca Medicea Laurenziana. Si conclude con l'Apologia, le Metamorfosi, le Florida, in quest'ordine, e alcuni capitoli degli Annali (XI-XVI) e delle Storie (I-V) di Tacito.

Tra le prime pubblicazioni, che fino ai giorni nostri hanno perso la loro importanza, gli esperti citano le pubblicazioni di F. Beroald (), Berna. Filomata (), P. Colvio () e Scaligero (). La prima pubblicazione scientifica realizzata da G. Kyle è apparsa nel.

Fonti del romanzo

La data esatta di creazione del romanzo è sconosciuta; i ricercatori attribuiscono la sua scrittura al periodo iniziale (anni '50) o tardo (170 o 180 circa) dell'opera di Apuleio. Anche la questione delle “Metamorfosi” è dibattuta da tempo: esistono versioni secondo cui Apuleio utilizzò una raccolta delle cosiddette “storie milesiane” (non conservate; anche nell'antichità venivano attribuite a contenuto erotico) o anche opera di un certo Lucio di Patrasso, personaggio storicamente inaffidabile, a noi non giunto.

Una delle possibili fonti è considerata il racconto satirico tardo greco "Luca o l'asino" (greco antico. Λούκιος ἢ ὄνος ) - forse un'imitazione di Lucio di Patrasso o una rivisitazione della sua opera; per lungo tempo fu erroneamente attribuito a Luciano di Samosata. Questa è la storia delle disavventure di un giovane che, spinto dal desiderio appassionato di apprendere i segreti della magia, si trasformò erroneamente in un asino invece che in un uccello. "Metamorfosi" in molti luoghi coincide quasi parola per parola con "L'asino" dello Pseudo-Luciano.

È ormai riconosciuto come molto probabile che le Metamorfosi di Lucio di Patrasso siano servite da modello generale per l'opera dello Pseudo-Luciano e per il romanzo di Apuleio. Una delle prove indirette del collegamento diretto tra Apuleio e Lucio si vede anche nel fatto che l'opera di Apuleio porta lo stesso nome dell'opera di Lucio di Patrasso.

Complotto

Il libro racconta le incredibili avventure del dissoluto nobile giovane romano Lucio, affascinato dalle donne e dalla stregoneria; la narrazione è raccontata dal suo punto di vista. Trovandosi nella regione greca della Tessaglia, considerata nell'antichità la culla della magia e famosa per le sue streghe, decise di sperimentare in prima persona la stregoneria locale. Ha saputo che Pamphila, la moglie del proprietario della casa in cui vive, è una strega. La sua cameriera Foti lo nascose in soffitta e davanti ai suoi occhi Panfila, con l'aiuto di unguenti magici, si trasformò in un gufo e volò via per incontrare il suo amante. Foti gli procura un unguento che dovrebbe trasformarlo in un uccello, ma confonde i barattoli e, invece di diventare un uccello, Lucio si trasforma in un asino.

Sotto le spoglie di un animale, Lucio finisce con vari proprietari, subisce ogni sorta di umiliazioni, principalmente legate al duro lavoro, diventa vittima di molestie sessuali da parte di una nobile signora e vede la vita di molti strati della società tardoantica - dai contadini e ladri ai sacerdoti di Cibele e ai ricchi cittadini, testimoni ovunque della caduta della morale Esausto e spinto alla disperazione, Lucio chiede aiuto agli dei e la dea Iside risponde alla sua preghiera. Sotto la sua direzione, Lucius mangia le rose in fiore e si trasforma di nuovo in un essere umano. Dopo aver rinunciato alla sua precedente vita viziosa, si sottopone a un rito di passaggio e diventa pastoforo (sacerdote di Osiride e Iside).

Stile e composizione

Lo stile de “L'asino d'oro” è decisamente ironico ed eccentrico, pieno di giochi di parole, cumuli di epiteti e strutture di frasi arcaiche; all'autore piace usare parole rare e obsolete. L'estrema originalità stilistica portò i primi ricercatori del romanzo a credere che Apuleio scrivesse in uno speciale "dialetto africano" del latino. Allo stesso tempo, il linguaggio dell'opera cambia notevolmente nell'ultimo libro, che descrive il risveglio religioso di Lucio; i suoi discorsi alla dea sono scritti in uno stile del tutto serio e solenne. Questo fatto ha diverse spiegazioni:

  1. Il romanzo è un velato trattato esoterico: i primi dieci libri descrivono una vita piena di piaceri sensuali e tentazioni, che portano al degrado e alla transizione verso uno stato “bestiale”, e l'ultimo dimostra l'elevazione dell'uomo attraverso l'accesso ai segreti divini.
  2. Il romanzo “cripta” la vita dello stesso Apuleio, che fu iniziato a vari insegnamenti mistici e fu processato con l'accusa di stregoneria.
  3. L'opera è una satira su tutte le caratteristiche della vita nella tarda Roma, compresa la religione. Le note ironiche nella descrizione dei riti di iniziazione attraverso i quali passa Lucio parlano dello scetticismo religioso di Apuleio.

Novelle inserite

Il testo del romanzo contiene anche una ventina di racconti inseriti, forse presi in prestito dalla raccolta milesia e/o risalenti a fonti folcloristiche; la maggior parte racconta di mogli infedeli, mariti sciocchi e amanti astuti. Uno di questi racconta la leggenda di Amore e Psiche, che in seguito godette di enorme popolarità nella cultura europea.

Influenza letteraria

Le Metamorfosi di Apuleio furono ampiamente lette nella tarda antichità e nell'alto medioevo. Il libro è noto per l'alta valutazione di Agostino il Beato (originario del Nord Africa, come l'autore del romanzo), che ne riporta anche il secondo titolo: “L'asino d'oro” (vedi “Sulla città di Dio” , XVIII, 18); l'epiteto “d'oro” evidentemente indicava l'ammirazione dei lettori. Anche Lattanzio e Fulgenzio scrissero dell'opera di Apuleio; Un'interpretazione allegorica della leggenda di Amore e Psiche e dell'intero libro nel suo insieme si è sviluppata come i vagabondaggi dell'anima umana alla ricerca di Dio.

Una nuova ondata di interesse per il romanzo inizia durante il Rinascimento, compaiono le prime edizioni di L'asino d'oro. Nei secoli XVI e XVIII il libro fu tradotto nelle principali lingue europee. Le “Metamorfosi” hanno influenzato lo sviluppo del romanzo europeo moderno in generale (principalmente il picaresco) e l’opera di scrittori come Boccaccio, Rabelais, Cervantes, Quevedo, Voltaire, Defoe e molti altri. eccetera.

La prima traduzione de "L'asino d'oro" in russo è stata fatta da E. I. Kostrov in - anni. Forse è stato nella sua traduzione che Pushkin, lo studente del liceo, ha letto il romanzo:

In quei giorni in cui nei giardini del Liceo
Sono sbocciato serenamente
Leggo Apuleio volentieri,
Ma non ho letto Cicerone...
(“Eugene Onegin”, capitolo otto, strofa I)

  • Nel 1517 Niccolò Machiavelli scrisse un poema in terzes basato su L'asino d'oro.
  • Lawrence d'Arabia portava con sé un volume de L'asino d'oro nella bisaccia durante la sua partecipazione alla rivolta araba del 1916-1918.

Collegamenti

  • Sito dedicato ad Apuleio e al suo libro (inglese)
  • Allegoria dell'Asino d'Oro
  • Testo latino del romanzo (lat.)

Letteratura

  • Apuleio. Apologia, o Discorso in difesa di sé contro le accuse di magia. Metamorfosi nei libri XI. Florida. / Traduzioni di M. A. Kuzmin e S. P. Markish. - M.: Casa editrice dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, 1956.
  • Poljakova S.V."Le Metamorfosi" o "L'asino d'oro" di Apuleio. - M.: Redazione principale di letteratura orientale della casa editrice "Nauka", 1988. - 150 p.

Appunti

Fondazione Wikimedia. 2010.

Scopri cos'è "Golden Donkey" in altri dizionari:

    Frontespizio dell'edizione inglese (Londra, 1902). “Metamorfosi” (lat. Metamorphoseon) o “L'asino d'oro” (De asino aureo, Asinus aureus) è un romanzo in 11 libri, scritto da uno scrittore romano antico del II secolo. N. e. Apuleio. L'unico che è sopravvissuto completamente... ... Wikipedia

    L'immagine mitopoietica di O. è diffusa fin dall'antichità (nelle immagini egiziane O. è conosciuta fin dal IV millennio a.C.). Da un lato O. è un animale sacro, una delle ipostasi di una divinità, un oggetto di culto, ecc., dall'altro un simbolo di stupidità,... ... Enciclopedia della mitologia

    ASINO- un simbolo di mitezza, umiltà, pazienza e talvolta povertà. Veniva spesso raffigurato per evidenziare il contrasto con la ricchezza. La leggenda biblica narra che l'arrivo degli Israeliti nella valle del Giordano spaventò il re dei Moabiti, Balak, che mandò... ... Simboli, segni, emblemi. Enciclopedia

    Questo termine ha altri significati, vedi Lucius Appuleius (significati). Frontespizio per l'edizione del 1902 delle opere di Apuleio. Lo scrittore è circondato da Lucio, trasformato in asino, e Panfila, trasformata in uccello... Wikipedia